Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

TECHLOG oggi in Tunisia

Riccardo Breda

LIVORNO – La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, partner del progetto TECHLOG, partecipa all’evento di lancio del Living Lab Occidentale organizzato dalla Camera di Commercio e dell’Industria di Sfax, che si terrà oggi, mercoledi  23 novembre in Tunisia. Obiettivo del Living Lab è stimolare l’innovazione nel settore della logistica, favorendo il trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca alle imprese. Parteciperà anche il presidente della CdC Riccardo Breda.

Per questo incontro, la Camera di Commercio ha coinvolto il Polo Universitario Sistemi Logistici dell’Università di Pisa che, con la sua esperienza, potrà contribuire alla realizzazione delle attività promosse dal progetto nell’ambito del trasferimento delle soluzioni innovative a beneficio delle imprese. 

A tal proposito, la Camera invita tutte le aziende del settore logistico e portuale, interessate a partecipare alle attività di formazione e networking, che saranno organizzate dal Living Lab a partire dai primi mesi del 2023, a manifestare il proprio interesse prendendo contatto con il Servizio Sviluppo economico della CCIAA.

TECHLOG (Technological Transfer for Logistics Innovation in Mediterranean area) è un progetto comunitario cofinanziato dal Programma IEV CTF Med con una durata di 30 mesi. L’iniziativa mira al rafforzamento dei rapporti tra la ricerca e l’industria nel settore logistico e portuale creando uno spazio transfrontaliero UE-MED permanente dove le istituzioni universitarie, le organizzazioni di ricerca e l’industria potranno co-sviluppare, testare e condividere nuove iniziative di trasferimento tecnologico.

I partner del progetto sono: l’Università di Cagliari (capofila), la Camera di Commercio della Maremma e Tirreno, l’Accademia araba delle scienze, delle tecnologie e dei trasporti marittimi (Egitto), la Scuola europea trasporti intermodali (Spagna), la Federazione delle Associazioni di Imprese Europee Egiziane (Egitto), la Camera di Commercio di Beirut e Libano (Libano), la Camera di Commercio di Sfax (Tunisia) e l’Università di Sfax (Tunisia). 

Pubblicato il
23 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio