Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Motoscafo elettrico per pochi

BERGAMO – Quando due brand d’elite del mondo delle auto e di quello della nautica come 🚗 Zagato e 🛥 Persico Marine si intrecciano in modo diretto, non resta che mettersi comodi e godersi il risultato.

Lo scrive annunciando la nascita di 🛥 Persico Zagato 100.2, 🛥 “Barche a motore” che presenta anche il rendering qui sotto.

Si tratta di un raffinato motoscafo elettrico di neppure 8 metri che verrà prodotto in soli 9 esemplari per 9 armatori che si troveranno tra le mani un pezzo da collezione. 

Ognuna di queste barche sarà unica, a modo suo, dal momento che il proprietario potrà personalizzarla in ogni dettaglio e le finiture scelte non saranno poi disponibili in seguito.

L’esclusività di questi scafi passa anche dai materiali compositi di ultima generazione utilizzati da Persico Marine nel cantiere di Nembro da cui escono prodigi tecnologici come l’AC75 di Luna Rossa.

La PZ 100.2 avrà un dislocamento totale di soli 2.500 kg, batterie al litio incluse, e sarà spinta dal sistema di propulsione elettrica DeepSpeed da 205 kW, sviluppato da Sealence, che è di fatto un motore marino jet-pod elettrico con motori a reazione di derivazione aeronautica. 

Pubblicato il
30 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio