Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ovunque, sotto ogni mare

Un amico che ci segue con interesse, A.R. ci ha inviato questa foto con un lapidario commento:

✍ ✍

Ormai ce li troviamo ovunque!

*

🗣 🗣

L’immagine è significativa: un moderno sottomarino, non si capisce bene di che nazionalità ma poco cambia, che emerge con la “vela” alla banchisa, spezzando uno spessore di ghiaccio che sembra notevole.

L’amico sa bene che non è il primo della serie: sotto la banchisa polare i sottomarini nucleari russi, Usa, fors’anche inglesi, francesi e cinesi (sono le nazioni che hanno sottomarini nucleari) più quelli minori di altre nazioni, scorrazzano da anni, e spesso hanno anche rischiato incidenti tra loro.

Peggio ancora in Mediterraneo, cioè a casa nostra, come del resto ha confermato anche di recente il capo di Stato Maggiore della Difesa ammiraglio Cavo Dragone.

Non dimentichiamo comunque che la navigazione dei sottomarini sotto la calotta polare è iniziata dall’epoca di questi sofisticati battelli, che sono – come noto – diversi dai sommergibili.

Questi ultimi sono navi di superficie, come concetto, capaci di immergersi: mentre i moderni sottomarini hanno scafo, motorizzazioni e sistemi interni che privilegiano la navigazione sott’acqua.

Il primo sottomarino che ha navigato sotto il polo nord (1958) ed è emerso spaccando il ghiaccio fu il Nautilus Usa, primo anche a propulsione nucleare.

Seguito l’anno dopo da un altro sottomarino, sempre Usa Navy, lo Skate. Da quello che si legge anche la Russia ha permanentemente sottomarini in quelle aree.

Pubblicato il
14 Dicembre 2022
Ultima modifica
15 Dicembre 2022 - ora: 17:54

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio