Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

LIBRI RICEVUTI – “Al servizio degli altri” Guardia Costiera Calendario 2023

In linea di principio questo che presentiamo non è un libro, ma un calendario…con riconosciute velleità di piccolo libro, che racconti mese per mese una specializzazione, un compito e anche un’anima della gente della Guardia Costiera italiana.

Come scrive nella prefazione comandante del Corpo, ammiraglio (cp) Nicola Carlone, “il calendario del Corpo è diventato nel tempo sempre più uno strumento indispensabile ed efficace di comunicazione…per arrivare alle persone”.

Così quest’anno il calendario ha coinvolto dodici personaggi, professionisti della comunicazione, ciascuno dei quali ha scritto un breve appunto sul mese che gli è stato affidato. I personaggi sono Tonia Cartolano (Skytg24) Mario Buticchi (scrittore) Giulio Golia (giornalista) Alberto Luca Recchi (esploratore) Marco Ludovico (Sole24Ore) Annachiara Valle (vaticanista) Filippo Gaudenzi (RAI) Luigi Contu (Ansa) Fiorenza Sarzanini (Corriere della Sera) Donatella Bianchi (Linea blu) Sigfrido Ranucci (Report TV) Salvatore de Mola (sceneggiatore TV). Le foto, rigorosamente in bianco e nero, sono di Fabrizio Villa.

I temi illustrati riguardano i piloti e specialisti di volo, gli equipaggi navali, gli ispettori di pesca, gli operatori subacquei, gli ispettori della sicurezza, il personale di “mare sicuro”, il personale degli uffici delle Capitanerie, i soccorritori marittimi, gli addetti alle sale operative, i biologi e tecnici di laboratorio, i nuclei speciali d’intervento e gli aerosoccorritori.

Un bel lavoro, in conclusione, che premia un’organizzazione ma specialmente i suoi addetti, uomini e donne con le stellette.

Pubblicato il
21 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio