Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Praga con un nuovo deposito box

Simona Kijonková

PRAGA – Packeta Group, che possiede Zásilkovna, la principale azienda ceca di logistica e tecnologia, ha aumentato il suo fatturato a 255 milioni di euro nel 2022. Si tratta di un aumento del 23% rispetto al 2021, il che conferma il dinamismo di quel mercato che sta interessando anche l’Italia.

 Il numero di pacchi trasportati ha raggiunto quasi 90 milioni, il che significa un anno dopo aumento annuo del 22,8 %. Alla fine del 2022, Packeta contava più di 15.000 punti di ritiro aziendali in 4 paesi, quasi 140.000 punti di ritiro partner nella maggior parte degli stati europei e collaborava con oltre 46.000 negozi online. Inoltre, nel 2022, l’investimento totale di Packeta è stato di oltre 50 milioni di euro. Il numero di Z-BOX è notevolmente aumentato fino a raggiungere un totale di 6 200, il che ha reso Packeta il leader di mercato nella Repubblica ceca (3 650) e in Slovacchia (1 700); oltre ad un’importante presenza in Ungheria (800). 

Durante l’autunno del 2022, – scrive Tereza Kotkova, responsabile delle pubbliche relazioni dell’azienda – Packeta ha lanciato un secondo deposito robotizzato a Rudná, vicino a Praga, in modo che ogni secondo pacco in tutto il gruppo venga ora smistato roboticamente. Packeta può elaborare fino a 1 500 000 pacchi al giorno. Alla fine dello scorso anno, l’app mobile Packeta è stata scaricata da più di 5.000.000 di persone.

“Nonostante il calo anno su anno dell’intero mercato dell’e-commerce e il fatto che abbiamo affrontato un generale raffreddamento della domanda dei consumatori a causa della crisi economica emergente- continua tereza- Packeta ha mantenuto la sua crescita nel 2022. Lo considero un ottimo successo. I nostri clienti credono che siamo un partner in grado di consegnare i loro pacchi in modo affidabile e puntuale. L’anno scorso, abbiamo investito un enorme impegno e una notevole quantità di denaro nell’assistenza clienti e nel servizio clienti di qualità”, afferma Simona Kijonková, ceo & fondatore del Gruppo Packeta. “Anche quest’anno non sarà facile, ma vogliamo continuare a far crescere la nostra attività e rafforzare ulteriormente la nostra posizione sia nella Repubblica Ceca che negli altri mercati in cui operiamo. Nel 2023, ci concentreremo sul miglioramento della qualità dei nostri prodotti e servizi, aumentare la soddisfazione del cliente, prendersi cura dei clienti esistenti e acquisirne di nuovi.”

Pubblicato il
25 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio