Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un corso sulle strategie internazionali

LONDRA – Per il terzo anno consecutivo, l’associazione mondiale dei porti IAPH sta collaborando con i suoi membri associati Antwerp/Flanders Port Training Centre (APEC) e il Centre for Maritime and Air Transport (C-MAT) nell’organizzazione di un corso sulla strategia portuale internazionale, con sessioni online diffuse dal 3 al 28 aprile e una settimana di corsi in presenza ad Anversa dall’8 al 12 maggio.

Il tutto al costo di 4⃣.6⃣0⃣0⃣ euro, a carico dei singoli porti aderenti al corso.

La partnership suddetta – sottolinea una nota dell’associazione – consente di presentare un mix di professionisti portuali esperti, accademici e responsabili politici globali sugli aspetti internazionali della strategia e della gestione portuale. 

Nel corso si rifletterà sulle principali tendenze macroeconomiche e geopolitiche globali e si analizzerà il loro impatto sulle piattaforme portuali, dal cambiamento delle catene di approvvigionamento globali, alla digitalizzazione, al cambiamento climatico e alla transizione energetica. Inoltre, saranno approfondite le differenze regionali e le realtà nel settore portuale in Cina, India, Medio Oriente, Africa, America Latina ed Europa.

Da sottolineare che della IAPH fa parte per l’Italia solo l’AdSP di Genova.

Infine, saranno valutate diverse strategie internazionali all’interno dell’industria portuale per progettare la strategia sulla scena internazionale. 

I membri IAPH godono di uno sconto del 2⃣0⃣% sulla quota di iscrizione e sono previste ulteriori riduzioni per gruppi superiori a cinque persone. 

Pubblicato il
1 Marzo 2023
Ultima modifica
2 Marzo 2023 - ora: 12:40

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio