Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ligabue per il Welfare del personale

VENEZIA – Il Gruppo Ligabue, ultracentenario leader mondiale del catering e dell’approvvigionamento marittimo e industriale, dopo le innovazioni sul versante della formazione, punta al miglioramento del benessere organizzativo e alla fidelizzazione dei dipendenti con un nuovo piano Welfare rivolto ai collaboratori in Italia.

Un credito annuale per ogni dipendente che quest’anno ammonterà a 500 euro e che potrà crescere nei prossimi anni, da utilizzare attraverso strumenti e convenzioni innovative selezionate dall’azienda, per assicurare ai lavoratori un aumento del proprio potere di spesa in tutti settori: dai trasporti alla cultura, dallo sport e benessere alla sanità, dallo shopping al food, dai viaggi alla formazione, rispondendo alle diversificate esigenze personali o familiari.

“Siamo consapevoli che la situazione per i lavoratori e le famiglie italiane non è facile in questo momento di forti aumenti dei prezzi al consumo” spiega Inti Ligabue presidente del Gruppo. “Questo piccolo ma significativo intervento, oltre a quelli già sostenuti per tentare di adeguare le situazioni salariali, è volto a rafforzare la capacità di spesa della nostra risorsa più importante: quella umana. Uno sforzo che ci auguriamo venga apprezzato, dato il contesto estremamente complicato dal quale esce il Gruppo Ligabue, e che prevediamo di rafforzare nei prossimi anni”.

L’impresa veneziana ha sempre riconosciuto nei propri collaboratori la forza e la qualità dell’azienda e ha costruito la propria mission intorno al benessere delle persone.

L’impegno al quale punta il Piano Triennale del Gruppo con il piano formativo e con il programma #BetterCareBetterWelfare# è trovare un equilibrio e un adeguato bilanciamento tra impegno lavorativo, crescita professionale e vita privata.

Pubblicato il
25 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio