Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Agrigento e i suoi templi

ROMA – Sarà Agrigento la capitale italiana della cultura 2025. L’annuncio è arrivato nel corso di una cerimonia che si è svolta presso il Ministero della Cultura. Si tratta di una grande occasione per la città siciliana che per un anno sarà il centro della vita culturale del Paese  e una grande occasione per l’intera comunità agrigentina.

Tra le attrattive culturali della città svetta naturalmente la Valle dei Templi che con il suo magnifico paesaggio rappresenta il simbolo del turismo siciliano, come ci conferma il nuovo presidente del Parco Archeologico della Valle dei Templi, l’architetto Cris Nocera: “La Valle dei Templi è un unicum riconosciuto a livello mondiale nonché  patrimonio archeologico di interesse nazionale. Il turista che viene qui rimane stupito. Se si vuole vedere la Grecia non c’è bisogno di andare ad Atene basta venire ad Agrigento”. Nel 2022 la Valle dei Templi ha registrato più di 800 mila presenze, numeri che rendono il sito archeologico un vero e proprio volano per lo sviluppo della città e da questo punto di vista fondamentale è il rapporto tra il Parco e il territorio.

“Il rapporto con il territorio è essenziale – sottolinea il presidente Nucera – anche l’amministrazione comunale e il sindaco stanno cercando di avere questo rapporto con il Parco e la Soprintendenza, per questo interscambio  che a livello territoriale ci permette di vedere le cose ad ampio raggio e ad affrontare  efficacemente i problemi volta per volta”. 

Ad accompagnare la proclamazione di Agrigento come capitale della cultura italiana 2025 figurano tutti i comuni dell’hinterland agrigentino e le isole di Lampedusa e Linosa: “La provincia di Agrigento ha tutto dal punto di vista architettonico, paesaggistico, storico artistico, archeologico – conclude Nucera – abbiamo spazi che ci danno un senso di libertà e di immensità con dei colori straordinari che rendono questi luoghi unici al mondo”.

Pubblicato il
5 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio