Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Interreg Italia-Francia 21-27

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – “Esprimo soddisfazione per la decisione della Regione Toscana di scegliere Livorno per la presentazione del primo dei quattro bandi previsti dal nuovo programma Ue Interreg 2021-2027 Italia-Francia Marittimo”: così l’assessore allo Sviluppo economico e Fondi europei del Comune di Livorno Gianfranco Simoncini che aggiunge “tanto più che l’evento si inserisce nelle nostre iniziative di promozione delle opportunità dei bandi legati ai programmi europei”.

L’avviso, che potrà contare su un budget di 77.320.531,47 euro per progetti sui territori di Toscana (Province costiere), Liguria, Sardegna, Corsica e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sarà presentato oggi mercoledì 19 aprile a Villa Letizia (via dei Pensieri, 60). 

L’evento pubblico, moderato da Simoncini, si svolgerà nel pomeriggio a partire dalle ore 15. 

A portare i saluti istituzionali saranno Luca Salvetti, sindaco di Livorno, in rappresentanza di Anci Toscana, Sandra Scarpellini, presidente della Provincia di Livorno, in rappresentanza di Upi Toscana, Luciano Guerrieri, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e Gianluca Dini, direttore del Polo Universitario “Sistemi Logistici” dell’Università di Pisa. La presentazione del primo avviso del Programma Italia-Francia Marittimo 2021-2027 registrerà l’intervento del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. 

Pubblicato il
19 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio