Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Transizione e digitale nella UE

BRUXELLES – Domani 27 Aprile si terrà presso la Scotland House di Bruxelles (Rdpt Schumann, 6 – European Quartier) l’incontro “CONSUMER ELECTRONICS RETAIL – Facilitating the green and digital transition” organizzato da EuroCommerce in collaborazione con l’EuCER Council (www.eucercouncil.org), la Federazione Europea che rappresenta il settore della vendita al dettaglio di elettronica di consumo ed elettrodomestici. 

L’appuntamento vedrà la partecipazione dei più autorevoli rappresentanti delle imprese a livello europeo, di europarlamentari e di delegati della Commissione presieduta da Ursula von der Leyen. Si parlerà dell’importanza del Retail per la messa a terra della agenda continentale in tema di digitalizzazione, transizione ecologica ed economia circolare.

Davide Rossi, direttore generale della Aires e segretario generale di EuCER Council, commenta: “La Aires è stata promotrice della costituzione dell’EuCER Council nel 2020. Questo primo incontro pubblico dopo il periodo pandemico è quindi di per sé un momento di grande soddisfazione. Sarà una giornata importante e di cui essere orgogliosi per tutti i rivenditori di prodotti elettronici, un settore che vale a livello europeo 250 miliardi di euro l’anno, dando lavoro stabile e qualificato a quasi 300.000 addetti”.

L’Italia contribuisce a questi numeri con 17.1 Miliardi di spesa (dato GfK 2002) e oltre 32.000 lavoratori FTE (dato Aires – Ancra Confcommercio).

Pubblicato il
26 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio