Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Hanoi con il Salento

Nella foto: Il rettore Fabio Pollice con il rettore Lê Trung Thành, il professor Claudio Petti e il delegato alla Proiezione internazionale Gennaro Scarselli.

LECCE – Rafforzare ed estendere la cooperazione, sinora prevalentemente focalizzata sulla ricerca, allo sviluppo di programmi congiunti in tema di digitalizzazione, l’attivazione di scambi di studenti e l’organizzazione congiunta di convegni scientifici e attività culturali. Con questo obiettivo è stato in visita all’Università del Salento il professore Lê Trung Thành, rettore della VNU – University of Economics and business di Hanoi (Vietnam), già partner dell’Ateneo in diversi progetti Horizon 2020 con i Dipartimenti di Ingegneria dell’innovazione e Scienze dell’economia.

«Il Vietnam guarda con molto interesse e passione al nostro Paese, alla nostra economia ed alla nostra cultura, dalle nostre eccellenze agro-alimentari, alla nostra industria automobilistica e meccanica, fino allo sport e allo stile di vita italiano, che ad Hanoi è particolarmente apprezzato e palpabile in diversi angoli della città», dice il professor Claudio Petti, responsabile di un progetto Europeo con la VNU, «Anche di questo si è parlato negli incontri con il nostro Rettore Fabio Pollice e presso i Dipartimenti sinora impegnati nella cooperazione. Ma soprattutto si è parlato dell’interesse dei giovani vietnamiti per il nostro sistema formativo e, quindi, della collaborazione interdisciplinare che si vuole avviare per lo sviluppo di offerte formative congiunte, in particolare sui corsi di laurea triennali e magistrali in tema di digitale».

Nei prossimi mesi sono in programma viaggi di studio e una visita del Rettore Pollice e di una delegazione di UniSalento ad Hanoi per una serie di iniziative congiunte, mirate anche a collegare e ad approfondire le relazioni tra i rispettivi territori.

Pubblicato il
13 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio