Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Porto delle Donne nelle foto

LIVORNO – Nei locali della Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi”, Polo Culturale dei Bottini dell’Olio in piazza del Luogo Pio, è stata inaugura ieri l’annunciata mostra fotografica dedicata al progetto “Il Porto delle donne. Le donne nel settore portuale e marittimo, perché no?”: progetto ideato e promosso dal Comune di Livorno in collaborazione con l’Università di Pisa, l’Associazione scientifica internazionale per la collaborazione fra porti e città RETE e il Cnr Iriss di Napoli che ha visto anche la partecipazione della Compagnia Portuali Livorno, Uniport, Alp, Tdt e Lorenzini & C. 

Alla inaugurazione sono intervenute l’assessore al porto del Comune Barbara Bonciani e la fotografa Elena Cappanera che ha realizzato gli scatti. 

Per l’occasione sia esibito il coro femminile Monday Girls con il suo direttore, il maestro Cristiano Grasso.

La mostra, dedicata al lavoro portuale e marittimo svolto dalle donne nel porto di Livorno, sarà aperta fino al 31 maggio e visitabile negli orari di apertura della Biblioteca Labronica. 

Le foto, scattate da Elena Cappanera, ritraggono le lavoratrici portuali in banchina e le marittime a bordo nave. Le immagini sono accompagnate da pannelli contenenti alcune frasi chiave estrapolate dalle interviste realizzate alle lavoratrici nell’ambito del progetto.

In sala è collocato anche uno schermo che proietterà alcune interviste rilasciate dalle lavoratrici e il servizio sul progetto girato da Mediaset e andato in onda su Italia Uno nell’ambito di Studio Aperto Mag. 

“Ci auguriamo che questa mostra permetta ai nostri cittadini – ha dichiarato l’assessora Barbara Bonciani – di conoscere meglio il lavoro svolto dalle donne in porto e a bordo nave e avvicini i giovani e le giovani a queste professioni.

Siamo convinti che la competitività dei porti, come quella del comparto marittimo passi dalla capacità di attrarre talenti, indipendentemente dal genere. In una città porto come Livorno in cui il porto e il suo indotto rappresentano l’industria più importante, in cui ci sono istituti scolastici, oltre che l’Università di Pisa dove si insegnano materie inerenti la navigazione, la logistica, la portualità per formare futuri lavoratori e lavoratrici, crediamo sia importante favorire una riflessione sulla presenza femminile in ambito portuale e marittimo.”

Pubblicato il
17 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio