Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“ECO” in porto: senza cold ironing

LIVORNO – Hanno avuto l’onore (?) anche di una ripresa TV in uno dei canali di Stato: una ECO dell’armamento Grimaldi in banchina a Livorno, con i generatori e i motori spenti e l’energia di bordo fornita dalle batterie agli ioni di litio di cui la grande unità è dotata.

Batterie che vengono caricate al massimo dai motori di navigazione e dalla distesa di pannelli solari in coperta.

Un anno fa, quando 👤 Manuel Grimaldi presentò orgogliosamente le nuove unità super-ecologiche, il diktat dell’UE sul 🛳 🔌 cold ironing da istallare in tutti i porti non c’era ancora: e lo stesso armatore ne metteva in dubbio l’utilità, a fronte della nascita e dello sviluppo delle navi green.

Domanda (più che legittima): non è che corriamo dietro alla tecnologia imponendo una tecnologia di ieri? 

Rispolveriamo qualche dato sulle ECO, costruite in Cina e ormai in forte diffusione.

[hidepost]

Lunghe 2⃣3⃣8⃣ metri e larghe 3⃣4⃣, possono raggiungere 2⃣3⃣ nodi massimi di velocità e hanno una capacità di carico di 5⃣0⃣0⃣ semirimorchi e 7⃣8⃣0⃣0⃣ metri lineari di carico. Sono dotate di scrubber (un impianto di depurazione dei gas di scarico per l’abbattimento delle emissioni di zolfo e particolato).

Quando sono ferme in banchina utilizzano l’energia immagazzinata nelle 🔋🔋 batterie agli ioni litio (circa 5⃣ MWh), queste poi sono ricaricate in navigazione tramite lo shaft generator. Sono dotate di 6⃣0⃣0⃣ m2 di pannelli solari che permettono di ridurre di circa 5⃣0⃣ KW il carico di corrente in porto aumentando quindi l’autonomia delle batterie.

Chiudiamo il discorso: è vero che le ECO di Grimaldi sono un’eccellenza e buona parte delle sul-container in esercizio non hanno ancora autonomia elettrica: 🤨 ma il cold ironing è davvero una soluzione per il prossimo futuro?

🤔 O sarebbe forse meglio destinare quei fondi europei all’armamento per imitare – dove possibile – le ECO: ricordando che oggi le navi vanno sostituite molto più precocemente che nel passato? 🙄

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio