Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Webinar sulle nuove energie

MILANO – Il mondo dell’energia sta cambiando. L’AIE (Agenzia Internazionale dell’Energia)* prevede che l’energia rinnovabile diventi la principale fonte di generazione globale di energia entro il 2025, e che l’elettricità da solo eolico fotovoltaico e solare sarà più che raddoppiata entro il 2027.

In questa rapida evoluzione, la simulazione numerica si rivela cruciale per la progettazione di dispositivi e sistemi per produrre e immagazzinare energie rinnovabili, primi tra tutti quelli correlati all’energia eolica e solare. Se ne parlerà oggi sul webinar online con l’account COMSOL access.

Durante questo webinar verrà mostrata una panoramica di come la simulazione può essere utilizzata in questo settore: dalla modellazione dell’irraggiamento solare allo studio dei semiconduttori presenti nelle celle solari, fino all’analisi degli effetti secondari legati all’uso di tecnologie green, come le isole di calore dovute all’installazione di impianti fotovoltaici. Sono inoltre fondamentali gli studi dell’interazione fluido-struttura, sia per il settore solare che per quello eolico. Per l’eolico, è possibile effettuare studi strutturali e acustici sulle pale eoliche, simulare i motori elettrici al loro interno e modellare la protezione catodica dei fondamenti monopile che sorreggono le turbine eoliche offshore. 

Sarà possibile vedere il software in azione dal vivo e i tecnici risponderanno a tutte le domande in diretta. Il tema è: *Rapporto AIE “Renewables 2022”, dicembre 2022: https://www.iea.org/reports/renewables-2022 .

Altre informazioni su info@comsol.it.

Pubblicato il
7 Giugno 2023
Ultima modifica
8 Giugno 2023 - ora: 09:05

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio