Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Moby Fantasy, ordinanza anti-barchette

LIVORNO – Al momento, sulla disciplina della navigazione specie delle barchette in porto, la Capitaneria (Protocollo nr: 22047 – del 16/06/2023. Ordinanza 59/2023 in data 15.06.2023) ha tagliato la testa al toro con un’ordinanza sulla sicurezza – Disciplina della navigazione nel Porto Mediceo durante le manovre di ormeggio e disormeggio alla Calata Sgarallino (accosto 62) del porto di Livorno della Ro-Ro/Pax Moby Fantasy.

Come avevamo previsto il risultato non sarà facile perché nel Porto Mediceo transitano migliaia di natanti, sia dei circoli velici locali sia della infinita serie di circolati dei fossi Medicei.

[hidepost]

Una volta all’ormeggio, il gigantesco Ro/Pax della Moby occupa con la poppa l’intera larghezza del varo nautico tra la Darsena Vecchia e il Mediceo, da cui transitano anche e pescherecci.

Forse tenere chiuso durante le manovre del Ro/Pax il ponte girevole della Capitaneria sarebbe stato un rimedio drastico: ma avrebbe anche impedito l’uscita urgente dei mezzi veloci di soccorso e vigilanza di Guardia Costiera, Finanza e Vigili del Fuoco.

Staremo a vedere se l’ordinanza darà i risultati sperati. Rimane il problema di fondo che i due nuovi Ro/Pax di Moby sono al limite della possibilità logistiche dei due porti, Livorno ed Olbia; tanto che nella stessa Moby si starebbe pensando, dopo un’estate di sperimentazione, ad un eventuale nuovo indirizzo (crociere?) sulle rotte Mediterranee.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2023
Ultima modifica
26 Giugno 2023 - ora: 11:26

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio