Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ARPAT analizza AAMPS Livorno

Nella foto: Il nuovo campionamento delle scorie effettuato dal gestore a fine giugno scorso.

LIVORNO – L’ARPA Toscana, in merito all’impianto di termovalorizzazione AAMPS ubicato nell’area Picchianti di Livorno, intende rassicurare che le scorie (o ceneri pesanti) derivanti dal processo di combustione non hanno avuto alcun impatto sui comparti ambientali che possano influire sulla salute dei cittadini.

A fronte dei complessi controlli nell’ambito del procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), che prevedono controlli sulle emissioni, acque sotterranee e rifiuti, in occasione del campionamento effettuato nel febbraio scorso, il materiale esaminato è risultato classificabile come “rifiuto pericoloso”.

Dal processo di termovalorizzazione si generano due tipologie di rifiuti, ossia le ceneri leggere dalla sezione di depurazione dei fumi di combustione, e le scorie (ceneri pesanti), dalle griglie del forno di incenerimento. Queste ultime rappresentano oltre il 20% dei rifiuti inceneriti e nel caso dell’impianto di Livorno, vengono avviate a recupero presso aziende specializzate, che le utilizzano inglobate in materiali cementizi. Sicuramente questo tipo di impiego non può ingenerare problemi alla salute della popolazione, in quanto le scorie non vengono utilizzate direttamente nell’ambiente, grazie al processo produttivo utilizzato.

A fine giugno ARPAT ha presenziato al campionamento sulle scorie a cura del gestore e seguirà le successive attività analitiche per garantire i necessari approfondimenti sulle caratteristiche dei materiali, non richiedendo la fermata dell’impianto poiché non sono stati riscontrati superamenti emissivi né impatti diretti sull’ambiente né impatti sui comparti ambientali potenzialmente interessanti per la salute pubblica. L’analisi contestata è relativa ai rifiuti prodotti dall’impianto, che rimangono come scorie dopo l’incenerimento dei rifiuti stessi e che vengono smaltiti/recuperati secondo normativa vigente.

Pubblicato il
5 Luglio 2023
Ultima modifica
7 Luglio 2023 - ora: 10:37

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio