Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Austin Parker ai Navicelli

Nell’immagine: Un primo abbozzo.

PISA – Il Canale dei Navicelli tra Livorno e Pisa diventa sempre più un importante hub per la grande nautica da diporto. Il sito 💻 PressMare Italia” riferisce che 🚤 Austin Parker Yachts, brand italiano dello yachting con sede commerciale in Liguria e cantiere di produzione a Pisa, è stata acquisita dal noto uomo d’affari turco Baris Nalcaci.

Austin Parker Yachts è un’azienda leader nella costruzione di yacht, con oltre 25 anni di storia in Europa e negli Stati Uniti.

👤 Giovanni Sebastiano Gravagno, fondatore di Austin Parker Yachts afferma: 🗣️ “Con Baris Nalcaci a bordo, iniziamo una nuova era del brand. La sua esperienza nello sviluppo globale del marchio, nei materiali compositi e di altro tipo, così come nella progettazione del prodotto, ci aiuterà nel nuovo progetto. Ci sentiamo fortunati ad averlo come investitore, in modo da poter iniziare questo percorso dal nostro nuovo cantiere navale che si estende su un’area di 27mila mq, presso il Canale dei Navicelli di Pisa. A soli 5 km dall’aeroporto internazionale “Galilei”.

👤 Baris Nalcaci, esprimendo la sua gratitudine per essere parte di questo marchio iconico, conferma: 🗣️ “Giovanni Sebastiano Gravagno continuerà a guidare Austin Parker Yachts durante questo entusiasmante viaggio con la sua immensa esperienza poiché è il cuore e il cervello dell’azienda. Manterremo l’anima di Austin Parker Yachts, che finora ha avuto molto successo in vari mercati, in particolare nella gamma da 44 a 85 piedi. Oltre a rafforzare la nostra posizione con la gamma di prodotti esistente, aggiungeremo nuovi prodotti che crediamo porteranno un’ondata di entusiasmo sul mercato. La prima linea di questi prodotti saranno i catamarani a motore che presenteremo al festival di Cannes.

Pubblicato il
2 Settembre 2023
Ultima modifica
5 Settembre 2023 - ora: 18:47

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio