Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia, “Città d’Area Vasta”

Giorgio Bucchioni

LA SPEZIA – Alla presenza delle maggiori autorità locali, politiche, rappresentanti sindacali e del settore imprenditoriale, si è aperta con un tributo a Giorgio Bucchioni, l’assemblea pubblica di Confindustria La Spezia Nella sede dell’Auditorium dell’Autorità Portuale del Mar Ligure Orientale intitolata allo scomparso, apprezzato presidente prima dell’Autorità Portuale, poi di Confindustria La Spezia. Un breve filmato che ha commosso la platea ha ripercorso la straordinaria vita pubblica di Giorgio Bucchioni. Sono seguiti i saluti istituzionali.

“La Spezia + 10 anni: sviluppo, innovazione e sostenibilità: Il ruolo delle imprese nella crescita del territorio”: questo il titolo dell’assemblea e il tema cardine della giornata: analizzare la profonda trasformazione che caratterizzerà la provincia della Spezia nel prossimo decennio.

L’evidenza della trasformazione è emersa dallo studio commissionato a “The European House Ambrosetti” da Confindustria La Spezia con il contributo di Camera di Commercio Riviere di Liguria, esposto in assemblea da Lorenzo Tavazzi – partner e responsabile Area Scenari e Intelligence Ambrosetti, nella sua relazione di presentazione dello “Studio di posizionamento e orientamento strategico provinciale”, intorno al quale si è dibattuto.

Dallo studio di Ambrosetti sono emerse con chiarezza le notevoli opportunità di crescita e nel contempo le criticità come la contrazione prevista della popolazione e il cambiamento nelle fasce d’età, che potrebbero ridurre ulteriormente l’offerta lavorativa locale.

Per affrontare queste sfide, il presidente di Confindustria La Spezia 👤 Mario Gerini nella sua relazione, ha promosso una visione di “Citta di Area Vasta” che superi i confini comunali e coinvolga tutti i comuni, dalla Val di Vara alla Val di Magra e al golfo, attori pubblici e privati, finalizzata a creare una comunità che possa e sappia coordinarsi e collaborare per “guidare” la crescita del territorio realizzando al meglio le opportunità future.

“Città di Area Vasta” che esca dai propri confini, incrementi e allarghi in una logica di sistema i fattori attrattivi, come i servizi, le reti culturali, l’offerta per il tempo libero e l’istruzione.

Il presidente Gerini, rimarcando l’importanza di agire con decisione, ha proposto la costituzione di una “Cabina di regia” e una “Conferenza di pianificazione” per promuovere una programmazione condivisa in termini urbanistici, economici e sociali, sottolineando inoltre, che il coordinamento di questi organi dovrebbe essere svolto dalla Regione Liguria.

🗣️ «Il ruolo di Confindustria La Spezia è accompagnare la crescita delle imprese locali e attirare nuovi investitori interessati alle opportunità future – dichiara Gerini – Tuttavia, come più volte è stato sottolineato, una crescita sostenibile si realizza con la collaborazione tra tutte le parti interessate alla promozione dello sviluppo economico e sociale. Questa assemblea – conclude – per noi è l’inizio di un percorso che ci vedrà a confronto nei prossimi mesi, con gli Amministratori locali, le Organizzazioni sindacali e le altre Associazioni di categoria, promuovendo  singoli approfondimenti che, nelle nostre intenzioni, dovrebbero portare a un evento pubblico».

Nell’assemblea, insieme al presidente Gerini, in modo del tutto innovativo rispetto al passato, allo scopo di dare voce all’imprenditoria nel suo complesso, sono stati attivamente coinvolti la presidente del Comitato Piccola Industria, Sara Filippetti e Francesco Pelosi presidente del Gruppo Giovani. 

In chiusura, gli interventi di Giovanni Toti, presidente Regione Liguria e Alberto Marenghi, vicepresidente di Confindustria per l’Organizzazione, lo Sviluppo e il Marketing. 

Pubblicato il
21 Ottobre 2023
Ultima modifica
25 Ottobre 2023 - ora: 17:26

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio