Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crisi climatica e comunicazione

MILANO – In occasione dell’inizio di COP28 a Dubai, Climate Media Center Italia e Italian Climate Network hanno indetto peril 24 novembre alle ore 11 una conferenza online sul tema: “La crisi climatica e come comunicarla”.

Parteciperanno: Marirosa Iannelli, coordinatrice Clima e Advocacy Italian Climate Network e coordinatrice progetto OK!Clima per Italian Climate Network.

Introduzione e presentazione del progetto OK!Clima: Giorgio Vacchiano, presidente Climate Media Center Italia, coordinatore generale progetto OK!Clima, ricercatore e docente in gestione e pianificazione forestale all’Università Statale di Milano.

Presentazione delle linee guida per giornalisti tratte dal manuale “La crisi climatica e come comunicarla”; Serena Giacomin, presidente Italian Climate Network, climatologa e meteorologa Focus su comunicazione scientifica e divulgazione – Jacopo Bencini, Policy Advisor – Politiche europee e multilaterali sul clima Italian Climate Network.

La guida, La crisi climatica e come comunicarla, è stata scritta al termine del progetto “OK!Clima – Il clima si tocca con mano”, rivolto a ricercatori, tecnici ed esperti, giornalisti e comunicatori, docenti di scuola secondaria ed educatori ambientali. I partner del progetto, ideato e promosso da Climate Media Center Italia e supportato da Fondazione Cariplo, sono l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Pavia, e Italian Climate Network, in collaborazione con Zadig Società Benefit e il giornale online di informazione scientifica Scienza in rete. La guida è stata redatta con il supporto del Comitato Scientifico di Climate Media Center Italia.

La guida La crisi climatica e come comunicarla nasce con il desiderio di offrire uno strumento a chi vuole e deve trasmettere una maggiore consapevolezza dei temi legati alla crisi climatica e alle sue soluzioni, in particolare a professionisti della comunicazione. 

Pubblicato il
15 Novembre 2023

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio