Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I giovani e le elezioni europee

MILANO – Negli spazi del Teatro Studio Melato, l’Ufficio del Parlamento europeo a Milano ha organizzato un’iniziativa dedicata a giovani, cittadini, scuole e associazioni della società civile in vista  delle elezioni europee del 2024. Si svolgerà oggi, sabato 16 dalle 11 alle 13.

Attraverso letture, racconti e testimonianze, si parlerà dell’importanza del senso di comunità e del ruolo dell’Unione europea e di tutti i cittadini nel migliorarla anche, ma non solo, attraverso l’esercizio del voto. All’interno della discussione, il filo conduttore sarà la metafora dello sport come gioco di squadra, considerandone anche la capacità di veicolare valori positivi e integrazione.

Sarà un momento di condivisione e confronto insieme a personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo per fare squadra in vista del voto. Verrà inoltre presentata la community del Parlamento europeo insieme-per.eu, spazio di informazione, formazione, dialogo e scambio tra i cittadini europei di tutti gli Stati membri UE.

La mattinata verrà moderata da Federica Seneghini, scrittrice e giornalista del Corriere della Sera, che darà la parola a vari ospiti, tra cui: Elisa Di Francisca, campionessa olimpica di fioretto; Lino Guanciale, attore ed ex giocatore di rugby; Paolo Condò, giornalista e opinionista sportivo; Paolo Bovio, managing editor di Will Media.

Oltre al capo dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano, Maurizio Molinari, saranno presenti alcuni europarlamentari.

L’iniziativa si inserisce nel contesto della campagna istituzionale di invito al voto per le prossime elezioni europee del 9 giugno 2024.

L’evento è aperto al pubblico.

Pubblicato il
16 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio