Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navi in disarmo e marittimi

Vincenzo Bellomo

TARANTO – Il Sindacato Unione Marittimi – sottolinea una nota ufficiale – ha ricevuto risposta alla richiesta di un intervento urgente al Comando Generale delle Capitanerie di Porto ed alla Capitaneria di Porto di Taranto, a seguito della domanda avanzata dalla società armatrice del disarmo delle M/N Corona Australe (IMO 9509346) e Corona Boreale (IMO 0509358), attualmente in banchina nel Porto di Taranto, per assicurare la tutela del diritto al lavoro di tutti i marittimi coinvolti.

“Dobbiamo tutelare tutto il personale marittimo – ha scritto il presidente dell’Unione Piloti Vincenzo Bellomo – senza alcuna distinzione; Le M/N Corona Australe e Corona Boreale, per le caratteristiche peculiari delle medesime necessitano della costante presenza e sorveglianza di tutto il personale marittimo fino ad oggi impiegato. Non è possibile pensare di poter risparmiare applicando tagli da scure sul personale marittimo, il quale è essenziale anche per la messa in sicurezza delle M/N nel porto”.

Il Comando Generale delle Capitanerie di Porto ha risposto alla richiesta di intervento del Sindacato Unione Marittimi precisando che “la Capitaneria di Porto di Taranto si è già attivata – a seguito dell’istanza dell’armatore – e risulta già concretamente impegnata per definire il numero e la qualifica dei marittimi da mantenere a bordo delle unità indicate”.

“Il Sindacato Unione Marittimi – ha concluso Bellomo – ringrazia il Comando Generale delle Capitanerie di Porto e la Capitaneria di Porto di Taranto per la risposta e l’impegno quotidianamente profuso a tutela della sicurezza marittima e segue costantemente l’evolversi della vicenda, ed interverrà presso tutte le Autorità competenti per la tutela di tutto il personale marittimo impiegato”.

Pubblicato il
7 Settembre 2024
Ultima modifica
10 Settembre 2024 - ora: 11:54

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio