Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gnv ottiene la certificazione ambientale ISO 14001

Un traguardo chiave nella strategia sostenibile di GNV

Claudio Costa

GENOVA. Completando un percorso triennale al fine di implementare il “sistema di gestione ambientale”, Gnv – compagnia di traghetti appartenente al gruppo Msc – ha ottenuto la certificazione Iso 14001. Obiettivo: garantire il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali a supporto dell’impegno verso la sostenibilità, secondo quanto specificato dalla compagnia.
La certificazione è stata rilasciata dall’ente indipendente Lloyd’s Register Quality Assurance (Lrqa): attesta – viene fatto rilevare – “la conformità allo standard internazionale” che indica “le migliori pratiche di gestione ambientale” e assicura “la capacità di un’organizzazione di gestire in modo efficace e sistemico gli impatti ambientali delle proprie attività, con l’obiettivo di ridurli progressivamente”.
Il riconoscimento rappresenta la conferma di quel che viene espresso nella politica del “Sistema di gestione integrato (Sgi) che la società ha adottato nel marzo dello scorso anno in nome dell’intenzione di darsi un modello di gestione “sempre più attento e responsabile delle tematiche ambientali”, come detto.
Da parte di Gnv si afferma la volontà di promuovere “un dialogo costruttivo e trasparente con le autorità competenti e le comunità locali” avendo due punti di riferimento: da un lato, rispondere in modo tempestivo a segnalazioni o richieste; dall’altro, favorire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali. In tal modo prende corpo – si afferma – “una strategia più ampia in linea con i valori di sostenibilità e responsabilità sociale che guidano le scelte della compagnia”. Questo riguarda con particolare attenzione “la gestione dei rifiuti, le emissioni in atmosfera e gli scarichi idrici” per favorire l’adozione di soluzioni ispirate ai principi dell’economia circolare.
Per raggiungere questo traguardo – viene sottolineato dalla società – Gnv ha investito nella formazione continua del proprio personale. Come? Grazie al “Gnv Environmental Management Training Course”, che altro non è se non un programma che ha come bussola il rafforzamento della consapevolezza e delle competenze ambientali a tutti i livelli aziendali mediante sessioni formative presso il Msc Training Center di Sorrento e corsi online tramite la piattaforma Gnv Academy. In tal modo si contribuisce a “radicare una cultura aziendale fondata sui valori della responsabilità ambientale e sociale”, come ribadito.
Per Claudio Costa, manager di Gnv con la responsabilità di questo settore, questa certificazione è “un primo importante traguardo nel nostro percorso verso la sostenibilità”: rappresenta “il riconoscimento concreto dell’impegno che portiamo avanti ogni giorno per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività ed è parte integrante della nostra strategia di crescita: vogliamo costruire un modello di sviluppo che promuova la salute e la sicurezza delle persone e il rispetto dell’ambiente, coinvolgendo tutte le aree dell’azienda”.

Pubblicato il
26 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio