Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
MARINA MILITARE

L’“Amerigo Vespucci” manda un saluto a Roma

Accompagnata dalle "barche della legalità" della Lega Navale

Le barche della Lega Navale accompagnano l’Amerigo Vespucci

ROMA. Su iniziativa condivisa della Lega Navale Italiana e della Marina Militare, la nave scuola “Amerigo Vespucci” impegnata nel Tour Mediterraneo e il catamarano “Lo Spirito di Stella” hanno salutato Roma con un passaggio al tramonto davanti ad Ostia. Ad omaggiare la “nave più bella del mondo” a Civitavecchia per la 16ª tappa del Tour Mediterraneo Vespucci, e il primo catamarano accessibile alle persone con disabilità motoria sono state le “barche della legalità” della Lega Navale Italiana “Eros” e “Spyros” insieme alle imbarcazioni dei soci armatori della Lni e a quelle di tanti diportisti.

Le due barche a vela furono confiscate alla criminalità organizzata per traffico di migranti e di droga e affidate dallo Stato alla Lega Navale per lo svolgimento di attività culturali, sociali, sportive, di formazione nautica e di protezione ambientale, con particolare attenzione all’inclusione nelle diverse iniziative delle persone con disabilità o in condizione di disagio socio-economico.

Come già pubblicato, il “Vespucci” sarà a Livorno la prossima settimana per sbarcare gli allievi: occasione anche per incontrare l’altra splendida nave a vela della marina militare dell’Uruguay, “Capitan Miranda”, il cui equipaggio sarà anche ricevuto in Comune e in Accademia navale.

Pubblicato il
29 Maggio 2025
Ultima modifica
1 Giugno 2025 - ora: 00:43

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio