Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fondirigenti punta sulla formazione dei manager

Il presidente Bodini: così le aziende possono promuovere iniziative

LIVORNO. «Oltre 14mila imprese con 80mila dirigenti: è il fondo più grande in Italia». È l’identikit in cifre che di Fondirigenti fa il suo presidente Marco Bodini, protagonista del convegno sulla cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro in agenda oggi venerdì 30 maggio nella sede del Tirreno per iniziativa congiunta di Federmanager Livorno e della locale Confindustria.

Marco Bodini, presidente di Fondirigenti

«Fondirigenti – spiega Bodini – nasce da una visione lungimirante di Confindustria e Federmanager che capirono l’importanza della formazione e dell’aggiornamento professionale: il Fondo è partecipato in egual misura da Federmanager e Confindustria nazionali. Nasce dalla trasformazione della fondazione Taliercio, il manager vittima delle Brigate Rosse nel 1981 e a cui è intitolato».

A chi gli chiede quale è la “mission” di Fondirigenti, il presidente risponde che si tratta della «formazione interprofessionale rivolta ai dirigenti industriali e della cultura d’impresa, materia cara al Fondo sviluppata attraverso una serie di iniziative dedicate sul territorio nazionale». Con un obiettivo, anzi in realtà più di uno: «Promuovere e finanziare piani per accrescere le competenze dei manager, che devono essere al passo con i tempi e le evoluzioni rapide della conoscenza e dei mercati, e quindi anche dal punto di vista della occupabilità». Poi rincara: «Nello stesso tempo occorre aiutare le aziende nella crescita, perché secondo numerosi studi la formazione è fondamentale per la produttività aziendale».

Il meccanismo è semplice: «Con l’adesione al Fondo (gratuita) le aziende destinano lo 0,30% del contributo Inps per finanziare azioni di sviluppo e di crescita professionale del manager».

Quanto ai servizi che Fondirigenti offre ad imprese e manager, Bodini spiega che «con la destinazione dello 0,30% le aziende possono promuovere iniziative di formazione ed ottenere il rimborso delle spese sostenute sulla base del credito disponibile». Per gli avvisi – aggiunge – è prevista una procedura selettiva sulla base di criteri qualitativi stabiliti di volta in volta. Il presidente di Fondirigenti indica quali sono le iniziative strategiche del fondo: «Promuove iniziative strategiche dai territori sulle base delle priorità formative segnalate dalle antenne territoriali di Confindustria e Federmanager e dove viene segnalato un gap di competenze e una potenzialità dal punto di vista della formazione».

Esempi concreti di iniziative strategiche? «Quelle in corso sulla intelligenza artificiale nel settore automotive in Emilia Romagna, – si afferma – sui data center in Lombardia, sulle industrie del settore ferroviario in Toscana». Tutti settori «con rapida evoluzione tecnologica e con necessità di rapida manutenzione delle competenze».

C’è da sapere che per le imprese che si faranno avanti per la prima volta chiedendo l’adesione è sufficiente indicare nella sezione Denuncia Aziendale del flusso “Uniemens”, l’opzione Adesione ed inserire il codice FDIR ed il numero di manager interessati.

 

Pubblicato il
30 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio