Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
NOMINE

«Sulle presidenze delle Autorità di Sistema, fate presto»

Il fronte delle imprese si rivolge alla politica e la incalza

Da sinistra: Guido Grimaldi (presidente di Alis), Mario Zanetti (presidente di Confitarma), Paolo Pessina (presidente di Federagenti)

ROMA. Appena dieci righe ma gridano più che se fossero mille. Pur «nel pieno e massimo rispetto delle prerogative dei gruppi parlamentari e del governo», il fronte del porto – cioè una galassia di associazioni rappresentative della comunità marittimo‐portuale nazionale – sottolinea «l’assoluta urgenza di addivenire, nel più breve tempo possibile, al perfezionamento degli atti di nomina dei nuovi presidenti delle Autorità di Sistema portuale». A mettere la firma in calce a queste parole è un gruppo di sigle dell’imprenditoria come Alis, Ancip, Assiterminal, Assologistica, Confitarma, Federagenti e Uniport.

Si scopre l’acqua calda a dire che sulle banchine si teme che lo scontro politico – e non con le opposizioni bensì all’interno del centrodestra – causi un blocco difficile da sbrogliare. Questo ampio raggruppamento di sette fra le principali associazioni imprenditoriali non si avventura su questo terreno ma è chiaro che la preoccupazione delle categorie economiche è alle stelle.

La portualità italiana ha assoluto bisogno di «Autorità di Sistema nella pienezza delle loro funzioni», che siano «in grado di portare a compimento le opere infrastrutturali in fase di realizzazione, di gestire le complessità di mercato e di relazioni di ciascun porto in un’ottica di sistema e di poter operare per quanto propria competenza con rinnovata capacità propulsiva e di raccordo».

Pubblicato il
3 Giugno 2025
Ultima modifica
4 Giugno 2025 - ora: 22:59

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio