Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
I TIMORI

FederPetroli: che guaio quel divieto firmato Trump

L'effetto boomerang del no all'ingresso negli Usa di cittadini di alcuni Paesi

Michele Marsiglia, presidente di FederPetroli

ROMA. Altolà all’ingresso negli Stati Uniti di cittadini di Afghanistan, Myanmar, Ciad, Repubblica del Congo, Guinea Equatoriale, Eritrea, Haiti, Iran, Libia, Somalia, Sudan e Yemen: l’ha deciso il presidente americano Donald Trump. Stavolta a contestare la scelta della Casa Bianca non è una ong o un gruppo della sinistra più radicale: a esprimere «grande preoccupazione»  sono le aziende dell’indotto oil & gas e a sottoscrivere la nota che la mette nero su bianco è il presidente di FederPetroli Italia, Michele Marsiglia.

«Parte dei Paesi – dice FederPetroli – sono interessati da attività petrolifera nella costruzione, sviluppo ed estrazione di risorse energetiche quali petrolio e gas: non ultima l’americana Weatherford che ha annunciato il ritorno sui campi petroliferi della Libia».

Il presidente Marsiglia lo sottolinea così: «La situazione è preoccupante, i Paesi inseriti in questa sorta di black-list sono principali aree di investimento, anche di aziende italiane. Non solo la Libia, per il nostro paese di fondamentale importanza, ma il Congo, l’Iran e altri che occupano un ruolo importante anche per la costruzione di strutture civili per le popolazioni dei luoghi».

La maggior preoccupazione in queste ore – avverte la nota dell’organizzazione di imprese dle settore petroli – è quella che alcuni Paesi, principalmente del continente africano, sono eccellenza di sviluppo economico, industriale e sociale del Piano Mattei per l’Africa voluto dalla presidente del consiglio Giorgia Meloni, missione principale dei prossimi anni per l’Italia e le aziende coinvolte».

Pubblicato il
6 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio