Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Viareggio saluta la nave più bella del mondo grazie al Cnv

VIAREGGIO. I soci e gli amici del Club Nautico Versilia hanno salutato il passaggio ravvicinato davanti a Viareggio da parte della nave più bella del mondo, l’Amerigo Vespucci della Marina militare, che martedì concluderà il proprio viaggio a Genova.
È stata “una vera e propria festa”, cone raccontano dal club nautico: con tante imbarcazioni in mare e grande entusiasmo anche a terra, grazie all’iniziativa promossa dal sodalizio viareggino.
Di cosa si è trattato? Con l’intervento del Comando Interregionale Marittimo Nord di La Spezia, il Cnv aveva ottenuto che nel pomeriggio di domenica 8 giugno il “Vespucci”, nell’ultimo tragitto del suo tour nel Mediterraneo, effettuasse un passaggio ravvicinato davanti a Viareggio. Proprio per questa ragione aveva invitato i propri soci armatori ad “uscire in mare con le proprie imbarcazioni per tributare da vicino un caloroso saluto alla nave scuola vivendo un momento indimenticabile” (per tutti gli altri soci è stata aperta appositamente la terrazza panoramica del Circolo).
La terrazza – viene messo in evidenza – si è trasformata in un palcoscenico perfetto per “vivere e condividere un momento tanto suggestivo quanto simbolico, all’insegna della passione per il mare e dell’orgoglio nazionale”.
Dal quartier generale del Cnv si ribadisce che l’iniziativa ha voluto essere “un gesto di benvenuto e riconoscenza del Club Nautico Versilia nei confronti di un autentico simbolo della Marina Militare Italiana”. Lo si ripete come “un’ulteriore dimostrazione del rapporto di stima, sinergia e collaborazione che da sempre lega il sodalizio viareggino alla Marina, un’occasione unica per celebrare insieme la tradizione navale italiana e condividere con la città di Viareggio un momento indimenticabile, di forte valore identitaria.
Pubblicato il
9 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio