Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Lecce per il primo incontro oltre 40 studiosi di 26 paesi

Nella foto: Rosita d’Amora.

LECCE – Si sono riuniti a Lecce all’Università del Salento da giovedì a ieri, al Monastero degli Olivetani (viale San Nicola, Lecce), più di 40 studiosi da 26 paesi coinvolti nel progetto di ricerca “People in Motion: Entangled Histories of Displacement across the Mediterranean (1492-1923)”: diretto dal professor Giovanni Tarantino dell’Università di Firenze e finanziato dall’Unione Europea – Horizon 2020 Framework Programme. Si tratta di un progetto di durata quadriennale che, attraverso diversi approcci disciplinari e con una serie di incontri periodici, conferenze a tema, summer school e pubblicazioni, ha lo scopo di indagare le molteplici forme di mobilità di persone, idee, documenti e cose nel bacino mediterraneo a partire dalla fine del quindicesimo secolo fino ai primi decenni del ventesimo secolo.

[hidepost]

È il primo meeting annuale del progetto, spiega la professoressa Rosita D’Amora, associata di Lingua e cultura turca e Storia e cultura del Medio Oriente e dei Balcani a UniSalento, tra i membri italiani del progetto COST e organizzatrice locale dell’evento. “Che si svolga a Lecce e nel nostro Ateneo è un segnale di riconoscimento per una città e un’università con una naturale vocazione mediterranea. Il tema è di importanza cruciale: si punta a rintracciare e comprendere criticamente le origini storiche dell’attuale crisi migratoria in Europa, focalizzando l’attenzione sulle risposte emotive delle persone e delle comunità coinvolte in fenomeni simili nel tempo. Si è parlato di persecuzioni religiose, schiavitù, tratta, esplorazioni, e anche di imperialismo e catastrofi naturali. “Displacement è il termine usato per ri-concettualizzare i movimenti delle persone nei secoli con acume storico, consapevolezza e compassione. Siamo quindi lieti di accogliere una rappresentanza dei circa 100 ricercatori di varie aree disciplinari coinvolti nel progetto”.

Sono state aperte al pubblico le lezioni dei keynote speakers professor Giancarlo Casale dell’European University Institute (Padiglione Chirico, Monastero degli Olivetani, sul tema “Humanist, Captive, Renegade: Three Modes of Displacement in the Ottoman Mediterranean”), e professor Iain Chambers dell’Università “L’Orientale” di Napoli (Padiglione Chirico, Monastero degli Olivetani, sul tema “Migration, the Mediterranean and the Fluid Archives of Modernity”).

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio