Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’IPSEMA e l’amianto sulle navi

ROMA – L’IPSEMA nei mesi scorsi ha lanciato un nuovo allarme per la questione amianto, ancora senza soluzione, per il riconoscimento dell’esposizione dei marittimi.

Sulla strada del riconoscimento sono sorte nel tempo difficoltà dovute all’applicazione della normativa per l’accoglimento della domanda presentata dai marittimi. Difficoltà che sono state parzialmente risolte da interventi normativi successivi. Tra cui la direttiva del ministero del Lavoro emanata nel luglio scorso che ha permesso, ad esempio, la sostituzione, in casi particolari, del curriculum lavorativo con l’estratto matricolare. Sostituzione che incontra però, dice il CIV, (Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’IPSEMA) “difficoltà incomprensibili, ingiustamente sopportate dai marittimi e che rischiano di vanificare l’intero iter del riconoscimento o perlomeno di rallentarlo fortemente. Si produrrebbe un danno per una categoria di lavoratori a carico della quale ormai si è provata l’esposizione prolungata a fibre di amianto”.

Il CIV dell’IPSEMA, torna quindi di nuovo sull’argomento e, attraverso un Ordine del Giorno, dà mandato al suo presidente, Giovanni Guerisoli di sollecitare il Governo affinché recepisca definitivamente le indicazioni fornite dal Parlamento in merito al necessario intervento di integrazione ed esplicazione del D.M. del 27 ottobre 2004 in materia di curricula.

Pubblicato il
24 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio