Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Festa della vela al TAN

I riconoscimenti di “Italia per la vela” – Presentata l’ex motovedetta delle Capitanerie oggi in servizio al nautico “Cappellini” – La chiusura domenica prossima

I premiati di “Italia della Vela”

LIVORNO – Primo week-end del 27º Trofeo Accademia Navale, e prime belle giornate – finalmente – per godersi anche la tradizionale passeggiata al villaggio “Tuttovela”. Con un pienone di gente – vero e proprio record – in tutta la scorsa domenica. Ha fatto da richiamo anche il trofeo veloci intitolato a Gaetano D’Alesio, vinto dall’armo del Venezia. Ma il clou di partenza del TAN è stata la premiazione, svoltasi all’Accademia Navale, dell’ormai classico trofeo “Premio Italia per la vela”. Hanno presenziato le massime autorità, ospite l’ammiraglio di divisione Pierluigi Rosati comandante dell’istituto, dal presidente della Provincia Giorgio Kutufà all’assessore comunale professoressa Giovanna Colombini. Presente anche l’amministratore delegato di Olt offshore Peter Carolan, nuovo sponsor del TAN.

L’ammiraglio Dell’Anna, comandante la Capitaneria, alla presentazione della ex motovedetta oggi in servizio al Nautico “Cappellini”.

Ed ecco i vincitori della decima edizione del premio. Miglior regatante maschile: Andrea Bonezzi (campione mondiale Contender). Miglior regatante donna: Silvia Benini e Sara Marchionni, campionesse mondiali Vaurien. Miglior velaio: Veleria Olimpic Sail (per le nuove vele a filo continuo). Miglior progetto per la vela: architetto Sergio Lupoli, per il Comet 11. Miglior restauro di barca d’epoca (premio Aive): “Eilean”, ketch bermudiano di 22 metri progettato e costruito nel 1936 dai cantieri scozzesi Fife, rimesso in pieno splendore alla fine dell’anno scorso per iniziativa di Officine Panerai di Firenze.

Il premio speciale Oltre la vela,  riservato alla disabilità, è stato assegnato al gruppo nautico Dielleeffe di Desenzano sul Garda per un progetto che al terzo anno di sviluppo, ribadisce gli effetti positivi della vela come strumento nelle aree del disagio sociale. Infine, il premio speciale Olt è andato all’Assonautica di Livorno, istruttore Beppe Fissore, “per l’impegno profuso da sempre verso la disabilità” con la sua scuola di vela permanente per portatori di handicap, che si avvale in particolare delle imbarcazioni 2.4 mR e Martin 16’.

Tra le tante iniziative del TAN da sottolineare anche le uscite sulla nave scuola “Palinuro” e la presentazione da parte dell’istituto nautico “Cappellini” di una vecchia motovedetta dismessa dalle Capitanerie di porto e rimessa in piena efficienza dagli studenti dello stesso nautico per essere utilizzata come barca-scuola. Il 27º trofeo continuerà per tutta questa settimana fino alla cerimonia di chiusura in programma per domenica 2 maggio all’Accademia.

Pubblicato il
28 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio