Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuova linea di super-yacht Benetti

LIVORNO – A conferma della propria vitalità il cantiere Azimut-Benetti ha consegnato con una cerimonia privata alla presenza dell’armatore, il primo esemplare di una sua nuova linea semi-dislocante realizzata in lega leggera d’alluminio invece che con il consueto acciaio.

Leggerissima e prestazionale la nuova nave da diporto – lunga 47 metri – si chiama “Imagination” ed è dovuta alla matita del designer Stefano Natucci per le linee esterne ed all’architetto Francois Zuretti per gli interni, il tutto con il supporto dei tecnici e dei professionisti interni al cantiere. Grazie alle nuove linee di carena ed alla leggerezza della costruzione, “Imagination” viene accreditato per una velocità massima che sfiora i 25 nodi (quasi 50 km/h) del tutto improponibile per motoryacht dislocanti delle produzioni tradizionali.

[hidepost]

Sulla linea di “Imagination” il cantiere livornese conta prossimamente di impostare nuovi esemplari, che saranno peraltro “custom” ovvero altamente personalizzati secondo le esigenze dei clienti, affiancando così alle costruzioni con carena dislocante l’offerta di queste navi veloci e comunque capaci di affrontare anche gli oceani.

Secondo gli ultimi dati raccolti in ambito Ucina, l’associazione dei cantieri navali italiani, la crisi che ha pesantemente condizionato il mondo della grande nautica sta passando anche grazie alle capacità innovative dei principali costruttori. Nei giorni scorsi è stato anche reso noto che il gruppo Azimut-Benetti ha chiuso in attivo il bilancio di un anno non facile come il 2009, sia per la componente delle unità in vetroresina che per quella delle costruzioni livornesi in metallo. Sono in corso anche trattative per le unità maggiori che, come noto, a Livorno raggiungono ormai la lunghezza di 70 metri e il valore di svariate decine di milioni di dollari.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Agosto 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:32

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio