Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quest’estate gli incapaci per mare?

LIVORNO – Che è successo quest’estate sui nostri mari? Se l’è chiesto, insieme alla comunità degli appassionati, prima di tutti il comandante della direzione marittima della Toscana contrammiraglio Ilarione Dell’Anna, a fronte di episodi che onestamente non hanno altra spiegazione se non la scarsa o nulla preparazione di chi naviga.


[hidepost]

Lasciamo stare quanto avvenuto a inizio d’anno sul canale di Piombino, quando un traghetto Toremar ha speronato (per fortuna di striscio) un piccolo cargo. Ma in piena estate è successo di tutto: un peschereccio che ha “preso” un motoscafo, un gommone con due bambini a bordo (e genitori al timone) che è letteralmente salito su un’altra barca; una moto d’acqua che ha rasato la testa – fortunatamente senza gravissime conseguenze – a un sub regolarmente “pallonato” lungo le coste di Capraia. E ancora, speronamenti, abbordi, gente terrorizzata alla prima delle tante sventolate che hanno caratterizzato questo agosto ormai trascorso. Da chiedersi: ma chi va per mare, e con quale preparazione? Vero che tutti auspichiamo una nautica di massa, che tolga dalle strade un po’ di scatole semoventi di latta specialmente nei giorni “caldi” d’agosto: ma questo non vuol dire che si devono trasferire sul mare comportamenti colpevoli, superficiali o addirittura irresponsabili che troppe volte caratterizzano gli utenti dell’auto. Si dirà dei controlli, il cui deterrente è forse l’unico valido per tenere a bada gli incoscienti e gli irresponsabili: ma in mare, come dice giustamente l’ammiraglio Dell’Anna, non si può tenere una pattuglia (o una motovedetta) su ciascuna delle migliaia di rotte aperte. Il problema è a monte: nella preparazione dei singoli appassionati e specialmente nella cultura della sicurezza che una semplice patente nautica non sempre assicurano. Forse dovrebbero pensarci i club, come avviene da sempre in Gran Bretagna (dove la patente nautica non esiste): in ogni caso, è bene farsene un problema. Prima che ci scappino davvero i morti, troppi morti.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Settembre 2010
Ultima modifica
20 Settembre 2010 - ora: 08:25

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio