Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Patenti nautiche e traduzioni

Imposte a chi guida barche di bandiera francese – Ancora nessuna risposta dal ministero competente

ROMA – Il grido d’allarme è arrivato in questi giorni al ministero competente, Infrastrutture e Trasporti, ma non ha avuto ancora risposte. Sta succedendo questo: che agli italiani in possesso di patente nautica italiana che hanno navigato o navigano in acque francesi su barche immatricolate in Francia, viene richiesto dalle autorità transalpine di esibire una traduzione (autenticata) della patente italiana in lingua francese.


[hidepost]

In molti hanno trasecolato: ma come, e l’Europa unita, e i criteri tante volte sbandierati della libera circolazione dei cittadini e delle merci? In mare i francesi pare non abbiano inteso ragioni, come peraltro fecero anni fa quando ai natanti italiani chiedevano – malgrado la legge italiana non lo prescrivesse – un certificato di proprietà o un attestato similare. Allora il problema fu risolto con un compromesso all’italiana (o meglio, alla latina): bastò che il certificato dell’assicurazione obbligatoria RC riportasse, oltre alle caratteristiche del natante, anche dati anagrafici e residenza del proprietario. Ma nel caso della traduzione della patente la “grana” è scoppiata tardi e ad oggi non sembra che siano state attuate contromisure.

Mentre invece pare sia arrivata una documentazione agli uffici della Motorizzazione Civile che mette a disposizione per chi la richiede una traduzione in tedesco della patente automobilistica italiana. Che sia un segnale di un nuovo irrigidimento delle frontiere dentro questa povera Europa delle contraddizioni?

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Settembre 2010
Ultima modifica
20 Settembre 2010 - ora: 08:06

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio