Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Bellana e il popolo un po’ bove

LIVORNO –  Dunque, habemus Papam. La Regione, con i tempi biblici che la contraddistingue – e del resto la Toscana non è stata la prima a pianificare un assetto dei porti turistici oltre vent’anni fa, con il risultato che si è andati avanti per deroghe, bocconi e mortificanti compromessi? – ha finalmente deciso (vedi vedi) che si può fare il “Marina” di Azimut-Benetti al porto Mediceo, mentre per il porticciolo turistico della Bellana – quello che consentirebbe di ripulire i “Fossi” e dare vere risposte alle migliaia di livornesi con la barchetta – c’è una specie di “niet”, probabilmente perché i Fossi sono privatizzati da circoletti parapolitici e “quieta non movere”. E il popolo? Il popolo è bove.

[hidepost]

Oddio, meglio di niente. La “Porta a mare” porterà lavoro, immobiliare e nautico: e anche se il gruppo Benetti soffre (malgrado Azimut vanti grandi vendite che però a quanto pare intasano i concessionari) c’è speranza di ripresa. L’economia, come i cicli storici Vichiani, avanza a spirale. Quello che dispiace è che non si riescano mai ad avere, in questo comparto nautico benedetto dalla natura, dalle isole e dalla posizione geografica, scelte giuste in tempi giusti. O è solo questione di uomini che vivono della filosofia: non far niente, i problemi o non sono risolvibili o si risolvono da soli…

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio