Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Staffetta Assonautica sul mare

Da Trieste e Savona decine di barche verso Roma con manifestazioni e convegni lungo l’intero itinerario

ROMA – L’unità d’Italia si festeggerà anche sul mare con una “staffetta nautica” che percorrerà tutte le coste nazionali fino al porto di Ostia, dove giungeranno due “testimoni” (due bandiere italiane in preziose teche accompagnate da relative pergamene) da consegnare al presidente della Repubblica, domenica 26 giugno.

[hidepost]

L’iniziativa è dell’Assonautica delle Camere di Commercio, sarà presentata oggi a Roma al “Big Blue” e si avvarrà della sua articolata struttura provinciale, costituita da una quarantina di Camere e da oltre venticinque sedi associative, molte delle quali dotate di propri ormeggi o comunque di strutture a mare. La “staffetta” sarà divisa in due percorsi paralleli: uno sull’Adriatico e lo Jonio, partendo da Trieste, per toccare la Sicilia e risalire fino a Ostia; l’altro sul Tirreno partendo da Savona, e comprenderebbe anche il giro della Sardegna.

Secondo il programma, che sarà presentato oggi al salone nautico della Fiera di Roma nella giornata inaugurale, la “staffetta” impegnerà una o più imbarcazioni su tratti di costa che potranno variare da 50 a 100 miglia, con il passaggio ad altre imbarcazioni negli scali sedi di Assonautica dove le rispettive Camere di Commercio organizzeranno eventi celebrativi dell’unità d’Italia e della sua cronistoria. Saranno coinvolte, con il patrocinio del presidente della Repubblica, le regioni, le amministrazioni locali, i circoli nautici e – dove esistenti – i distretti. Hanno già confermato il proprio appoggio le Capitanerie di Porto, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato e i Carabinieri. Alla staffetta parteciperanno in alcuni tratti anche imbarcazioni delle suddette componenti militari.

La fase organizzativa è in pieno svolgimento, ma la struttura generale del progetto è pronta, già arricchita dell’importante patrocinio del presidente della Repubblica.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio