Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Monitoraggio dei mari via satellite

ROMA – L’attuale crisi geopolitica del Mediterraneo, ripropongono con forza l’importanza dell’azione di monitoraggio del mare e soccorso svolta dal Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera a garanzia della sicurezza, sia attraverso l’impiego di forze aeronavali sia con l’ausilio di strumentazioni tecnologiche avanzate.

[hidepost]

In quest’ottica si è svolta la visita a Roma, presso il Comando Generale, della dottoressa Alessandra Zampieri capo dell’unità di sicurezza marittima del Joint Research Center (Centro Comune di Ricerca), una delle direzioni generali della Commissione Europea che fornisce sostegno scientifico e tecnico alla progettazione, allo sviluppo, all’attuazione e al controllo delle politiche dell’Unione Europea.

La dottoressa Zampieri, ricevuta dall’ammiraglio Marco Brusco, comandante generale del Corpo, ha visitato la Centrale Operativa dove ha constatato l’alto livello tecnico delle apparecchiature in uso.

Nel corso della visita la dottoressa Zampieri ha incontrato i rappresentanti dell’EMSA (European Maritime Safety Agency) con la quale il JRC ha una costante cooperazione culminata con la nomina di un ufficiale del Corpo – il tenente di vascello Dario Cau – a presidente del Gruppo Europeo di esperti sul monitoraggio e l’accertamento degli inquinamenti da idrocarburi rilevati a mezzo satellite.

Inoltre, per quanto riguarda la collaborazione del Corpo con l’Agenzia EMSA, è da ricordare, oltre al diretto impiego di personale specializzato presso la sede di Lisbona, i recenti protocolli per l’utilizzo dei dati forniti da sistemi tecnologici avanzati in uso alla Guardia Costiera quali il Vessel Traffic Monitoring and Information System in diretta connessione con il sistema SafeSeaNet  in uso all’EMSA per il controllo per gli inquinamenti marini.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio