Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cinque giorni di Tir fermi

ROMA – Totale inefficacia, secondo Trasportounito, delle misure di garanzia che il Governo avrebbe dovuto fornire al settore del trasporto su gomma. In particolare il fallimento delle norme relative alla copertura dei costi di esercizio, ai tempi di pagamento e alla remunerazione dei tempi di attesa in teoria avrebbero trovato risposta nell’accordo del giugno 2010.

[hidepost]

Trasportounito, che, unica fra le Associazioni dell’autotrasporto, proprio quell’intesa aveva denunciato, rifiutandosi di firmarla e di vincolare il settore anche a una forzosa pace sociale, ha deciso di proclamare il fermo nazionale.

“Il deterioramento del mercato, la crisi finanziaria e gestionale in cui si dibatte la stragrande maggioranza delle imprese del settore, ma anche il rischio di forme di protesta incontrollabili, rendono improrogabile – ha affermato Franco Pensiero, presidente nazionale di Trasportounito – l’assunzione di decisioni estreme e di scelte gravi ma necessarie”.

L’Associazione di rappresentanza dell’autotrasporto, Trasportounito, in attesa della pronuncia del Consiglio Nazionale convocato per il giorno 16 aprile, ha quindi deciso il fermo nazionale del settore per cinque giorni, dal 16 al 19 maggio, chiamando anche le altre Associazioni di settore a una mobilitazione che una volta per tutte costringa il Governo e la committenza a farsi carico di scelte di mercato e di comportamenti coerenti. “Non vogliamo aiuti di carattere economico, bensì un quadro di regole che consenta la sopravvivenza, nella legalità, di un comparto che è l’asse portante dell’intero sistema trasportistico italiano. Le risorse economiche a pioggia, che non hanno strutturato il settore dell’autotrasporto, potrebbero trovare migliore destinazione nella scuola e nella ricerca perché l’autotrasporto deve trovare i soldi direttamente dal mercato. Questa la proposta di apertura del Consiglio Nazionale di Trasportounito.
“Senza pagamenti certi e garantiti, senza la remunerazione dei tempi di attesa e senza un quadro che consenta alle imprese di coprire i costi, la situazione del trasporto su gomma peggiorerà costantemente con conseguenze tanto imprevedibili quanto potenzialmente esplosive per il sistema economico italiano”. “Purtroppo, come avevamo previsto, le disposizioni contenute nell’accordo di giugno, si sono rivelate ad oggi impraticabili, inattuali e inaccessibili”.

“Ora si sta raggiungendo il punto di non ritorno – ha concluso Pensiero – l’autotrasporto è costretto a “subire” un codice della strada altamente repressivo, un aumento vertiginoso del carburante. E ancora il costoso e inapplicato Sistri, i divieti, le vessazioni della committenza in un mercato sempre meno trasparente e con negative conseguenze sulla sicurezza stradale.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio