Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ok al super-sigillo

Presentato il Neptuneseal RFID con due brevetti di autobloccaggio

Nella foto: Luciano Grapsa con il presidente del Propeller Club di Livorno dottor Ruffini ed i consiglieri Milani e Gasperini.

LIVORNO – Si è conclusa la “Leghorn a porte aperte” organizzata per presentare il primo sigillo al mondo per container con approvazione ISO 17712:2010.
La ditta livornese si è anche assunta l’impegno divulgativo della norma, che è stato ampiamente raggiunto grazie alla preparazione professionale del direttore commerciale dottoressa Bruna Ferretti e dei suoi collaboratori.

Alcuni responsabili della Tarros, della M.S.C., dell’Hapag Lloyd e della Maersk Line che sono intervenuti all’evento, hanno apprezzato l’iniziativa della “Leghorn” di cercare di far chiarezza su una norma complessa come la ISO 17712:2010; inoltre si sono mostrati seriamente interessati al nuovo sigillo “Neptuneseal” che vanta ben due brevetti relativi al sistema di auto bloccaggio.

[hidepost]

Il momento più significativo dell’evento si è avuto quando è stato presentato il “Neptuneseal RFID”.

A conferma di ciò la delegazione della DP World di Dubai si è mostrata subito interessatissima al prodotto che permette il controllo a distanza del sigillo senza dover fermare il container al gate.

Il loro commento è stato: “La nostra organizzazione valuterà sicuramente questo tipo di soluzione che offre dei risparmi di tempo veramente considerevoli”.

La dottoressa Ferretti ci ha confermato che la stessa iniziativa realizzata a Livorno è stata organizzata anche ad Anversa sempre dalla “Leghorn-Perfra” presso il proprio stand durante la fiera dello shipping.

Durante le due giornate di “Leghorn a porte aperte” vi è stato un costruttivo scambio di informazioni tra i vari partecipanti ed in particolare sia la Savino del Bene, sia la Hillebrand che La Spezia Container Terminal hanno deciso di adottare immediatamente il nuovo modello di sigillo a chiodo per le proprie spedizioni via mare.

Poco prima della conclusione della manifestazione ha fatto visita alla Leghorn una delegazione del Propeller Club di Livorno guidata dal presidente dottor Ruffini il quale si è complimentato con l’amministratore della Leghorn Luciano Grapsa.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio