Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Rina certifica anche gli Usa

GENOVA – Il RINa, Registro italiano navale, ha ottenuto l’autorizzazione dalla Guardia Costiera americana (U.S. Coast Guard) a effettuare le attività di approvazione disegni e di verifica preventiva e successiva delle navi sia merci sia passeggeri battenti bandiera statunitense. In base all’accordo, il RINA ha la delega a effettuare visite ispettive ed emettere certificati secondo le seguenti convenzioni: la “Bordo Libero” (Load Line), la SOLAS, la MARPOL, l’ISM e l’International Tonnage Convention.

L’accordo che fissa le linee guida per la collaborazione tra la Guardia Costiera americana e il RINA è stato firmato presso la sede della U.S. Coast Guard di Washington da Ugo Salerno, amministratore delegato del RINA e dal contrammiraglio Paul F. Zukunft (assistente comandante della sicurezza in campo navale e dei servizi di bordo) della U.S. Coast Guard.

[hidepost]

Ugo Salerno, amministratore delegato di RINA, ha affermato: “Apprezziamo la fiducia che la U.S. Coast Guard ci ha dimostrato e che deriva da oltre 20 anni di buoni rapporti e di rispetto reciproco. Ci siamo concentrati sulla qualità, scelta coraggiosa, che si è rivelata vincente, tanto che oggi il RINA è in vetta alla classifica di Port State Control”.

“La firma di questo accordo mostra la fiducia e il valore che la U.S. Coast Guard riserva alle partnership come questa che sono volte a garantire la navigazione di navi passeggeri in sicurezza”, ha concluso Paul F. Zukunft (assistente comandante della sicurezza in campo navale e dei servizi di bordo).
Il RINA è stata la prima società di classificazione internazionale a firmare un accordo di cooperazione con la Coast Guard Americana per navi passeggeri battenti bandiera straniera che navigano nei porti degli Stati Uniti e da allora ha lavorato molto insieme alla Guardia Costiera per garantire ai passeggeri americani di navigare in sicurezza. Oggi questo nuovo accordo sancisce il successo della politica di qualità del Gruppo RINA che può così offrire i propri servizi per conto della US Coast Guard a un pubblico più ampio all’interno del settore marittimo americano.

Massimo Volta, general manager, America del RINA, ha concluso: “Gli operatori navali degli Stati Uniti possono ora testare direttamente il livello dei nostri servizi che si basano su stardard qualitativi molto elevati. E’ così che siamo in grado di fornire la totalità dei servizi di certificazione al mercato americano, mettendo a sua disposizione la nostra competenza che ci vede lavorare ogni giorno secondo la logica della specializzazione. Il nostro valore aggiunto infatti è la capacità di offrire un servizio personalizzato”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2011

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio