Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costa Toscana: Guardia Costiera nuovi impegni

Ilarione Dell'Anna

FIRENZE – L’assessorato alla salute della Regione Toscana e la direzione marittima delle Capitanerie hanno siglato un protocollo per migliorare i servizi di assistenza e soccorso lungo le coste, in particolare per la stagione estiva. Il documento, firmato dall’assessore Daniela Scaramuccia e dall’ammiraglio Ilarione Dell’Anna, prevede un più intenso utilizzo delle motovedette della Guardia Costiera in caso di trasporto di feriti o embolizzati – in contemporanea o in alternativa all’unico elicottero che la Toscana ha a disposizione per l’elisoccorso – e attrezzature dedicate sui mezzi militari.

“Si tratta per il momento – ha dichiarato l’ammiraglio Dell’Anna – di un avvio sperimentale, a stagione inoltrata, per mettere a punto un meccanismo da perfezionare per il prossimo anno. La collaborazione tra istituzioni è sempre importante ed auspicabile, ma in questo caso, trattandosi di vite da salvare, assume una valenza primaria”.

[hidepost]

Nelle prospettive, l’ammiraglio Dell’Anna prevede anche un allargamento dei servizi di assistenza e soccorso estivi alle numerose associazioni del volontariato, in parte già presenti lungo la costa e sulle isole ma ancora da coordinare e integrare al meglio. Saranno infine studiati presidi dedicati, sulla base di quanto le Capitanerie vanno facendo ogni estate con l’operazione “Spiaggia sicura”, specialmente nelle fasce costiere più pericolose con il maltempo, e sulle quali si sono verificati anche nelle scorse settimane episodi di imprudenza o imperizia che hanno provocato vittime tra bagnanti e sub. Iniziative di informazione e di approfondimento delle tecniche di salvataggio ed assistenza saranno avviate anche attraverso i club nautici per sensibilizzare ulteriormente il popolo delle barchette.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Agosto 2011

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio