Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Genova in visita l’amm. De Giorgi

GENOVA – L’ammiraglio di Squadra Giuseppe De Giorgi, ispettore delle Scuole della Marina Militare, ha compiuto una visita operativa alla locale Capitaneria di Porto.

[hidepost]

L’alto ufficiale, ricevuto dal direttore marittimo della Liguria, ammiraglio ispettore Felicio Angrisano, dopo un breve briefing con lo staff, ha incontrato gli allievi della 2^ Classe dell’Accademia Navale di Livorno che, dal 18 luglio scorso, stanno svolgendo, nella Capitaneria di porto genovese, il Tirocinio pratico estivo che si concluderà il 18 settembre.

L’attività degli allievi è volta a perfezionare la “formazione di base“ ed in particolare le componenti professionali marinaresche ed etico – militare, che sono di preminente importanza nell’ottica dell’addestramento all’esercizio dell’Arte del Comando.

La visita dell’ammiraglio De Giorgi è proseguita presso la sala operativa e a bordo della motovedetta CP288, dove gli allievi dell’Accademia sono stati imbarcati durante il tirocinio. A bordo della motovedetta l’ammiraglio ha visitato il porto di Genova apprezzandone la complessità e la grandezza ed ha espresso parole di compiacimento nei confronti degli allievi i quali hanno dimostrato perizia marinaresca durante la navigazione.

L’ammiraglio ha infine sottolineato l’apporto dei militari della Guardia Costiera di Genova imbarcati i quali hanno offerto agli allievi le proprie conoscenze e la propria esperienza nell’ambito di compiti di istituto del Corpo delle Capitanerie di Porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Settembre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio