Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bruxelles sceglie l’Adriatico e cancella il ponte di Messina

La soddisfazione del presidente del Napa Paolo Costa e le prospettive degli scali veneti e romagnoli – Intervenire sulle infrastrutture verso l’interno

ROMA – Il ponte sullo stretto di Messina non rientra più negli itinerari Ten supportati dall’Unione Europea. L’ha avuta vinta l’Adriatico che su decisione della commissione europea ha puntato sulla direttrice Vienna-Udine interconnessa con i porti di Trieste, Venezia, Ravenna ed Ancona (e probabile allungamento fino a Bari e a Taranto) anche in considerazione dell’ormai prossimo ingresso della Croazia nell’Unione stessa.

[hidepost]

Allo sconcerto – per il momento tenuto a livello ufficioso – del governo italiano, che pure conta ancora di recuperare l’immane opera sulla quale correrebbero altrettanto immani penali (parte dei lavori sono stati già assegnati) fanno eco in questi giorni dichiarazioni soddisfatte dall’Adriatico.

“I porti del nord Adriatico e in particolare Venezia, Trieste, Ravenna e Capodistria – dice una nota di Paolo Costa, presidente di turno del North Adriatic Ports Association (Napa) – cui si aggiungerà anche Fiume quando la Croazia entrerà nella Ue, diventano oggi ufficialmente una delle porte principali per l’interscambio delle merci europee con il resto del mondo. Il nostro obiettivo – ha detto ancora Costa – come richiesto dall’Unione Europea, sarà continuare nella strada che abbiamo tracciato migliorando le connessioni con gli scali e l’entroterra ed aumentando insieme la propria capacità di offerta infrastrutturale per diventare quel multiporto marittimo che l’Europa ci chiede di essere”.

Anche la politica si è mossa.

“La decisione della Commissione di valorizzare la direttrice Vienna-Udine e di investire sull’interconnessione dei porti di Trieste, Venezia e Ravenna rappresenta una straordinaria opportunità per rilanciare la competitività di tutto il nordest, rendendolo fortemente baricentrico rispetto ai grandi flussi di traffico”. Lo afferma l’europarlamentare del Pd, Debora Serracchiani, membro della commissione trasporti, commentando l’inserimento da parte della Commissione europea del Corridoio Baltico-Adriatico tra i progetti prioritari.

Secondo Serracchiani “è evidente però che questa opportunità deve essere accompagnata da adeguati e celeri interventi sulle infrastrutture portuali di Trieste e di Monfalcone, in modo che le occasioni non diventino delusioni, come sta accadendo per il progetto Unicredit o come speriamo non accada per il ramo Venezia-Trieste del corridoio Mediterraneo. In sostanza – conclude l’europarlamentare – il segnale è che ora è più che mai il momento di investire sulla portualità del Friuli Venezia Giulia”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio