Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Servizi portuali: più competitività (ma qualche ombra)

VENEZIA – Il Consiglio di Stato ha confermato il diritto dell’Autorità Portuale e Autorità Marittima di amministrare autonomamente i servizi tecnico nautici e l’operatività portuale. Ne hanno parlato tutte le agenzie specializzate, e ne hanno prontamente preso atto le varie Autorità Portuali.


[hidepost]

Con sentenza del 13 dicembre 2011 infatti, il Consiglio di Stato ha affidato l’organizzazione e la disciplina dei servizi tecnico nautici all’intesa fra l’Autorità Portuale e la Capitaneria di Porto – responsabile quest’ultima della sicurezza della navigazione – assegnando al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti una competenza da esercitare nella sola ipotesi di mancato raggiungimento dell’intesa stessa.

Da un punto di vista giuridico, il Consiglio di Stato ha ribadito che l’articolo 102 del codice della navigazione – ove è previsto che “le norme sulla disciplina del servizio di rimorchio in ciascun porto marittimo sono stabilite da regolamenti locali, approvati dal ministro dei Trasporti e della Navigazione” – è stato parzialmente abrogato dall’entrata in vigore dell’art. 14 della legge 84/94 che affida la determinazione delle norme sulla disciplina e l’organizzazione dei servizi di rimorchio in ciascun porto sede di Autorità Portuali all’intesa fra quest’ultime e la Capitaneria di Porto.

La sentenza del Consiglio di Stato, che conferma quanto già stabilito dalla sentenza del Tar del Veneto il 15 giugno 2010, consente quindi – secondo una nota dell’Autorità di Venezia – una migliore organizzazione dei servizi tecnico nautici nel porto di Venezia con l’obiettivo di aumentare la competitività dei operazioni portuali e quindi attrarre più traffico.

Per il momento non ci sono stati commenti da parte del Corpo delle Capitanerie, che sotto certi aspetti si vede diminuire, con la sentenza, il proprio diritto-dovere di decisione sui servizi tecnico-nautici ove non sia possibile raggiungere un accordo con l’Autorità Portuale locale. Ma forse è solo un’interpretazione malevola?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio