Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

In Confitarma: vertice Ucina sulla tassa Monti

ROMA – Il maltempo che attanaglia la capitale non ha impedito che ieri, nella sede di Confitarma, l’Ucina tenesse un vertice con le principali associazioni che operano in campo nautico, sulla “tassa di stazionamento” che il governo ha reintrodotto dal prossimo 1º maggio. All’incontro sono stati invitati Assonautica, Lega Navale, Assomarinas, Federazione vela e Federazione Motonautica, Assonat, l’associazione dei porti turistici della Sardegna ed altri.


[hidepost]

Al momento di andare in macchina l’incontro è appena iniziato. Il presidente di Ucina Anton Francesco Albertoni ha illustrato la posizione dell’associazione dei costruttori e importatori della nautica italiana, dopo un abboccamento avuto di recente con il ministro Passera. Il rappresentante del Governo, ha riferito Albertoni, si è detto disponibile a considerare proposte alternative all’attuale impostazione della tassa di stazionamento, purché “a costo zero” per le finanze pubbliche. Ucina ha intenzione di proporre la trasformazione della tassa di stazionamento in una tassa di proprietà molto meno pesante, che non colpisca le unità di bandiera estera per non creare effetti negativi dirompenti sul turismo nautico della prossima estate.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio