Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’UCINA in Cina

Siglato un accordo con le autorità del distretto orientale

Nella foto: Anton Francesco Albertoni e Qiang Liao

GENOVA – Anton Francesco Albertoni – presidente UCINA Confindustria Nautica – e il dottor Qiang Liao – direttore generale del Department of Industry and Information Technology della Provincia di Hainan (DIH) – hanno siglato a Genova un protocollo d’intesa per la realizzazione, a partire dal 2013, di un salone nautico a cadenza annuale nella provincia di Hainan.

Più in particolare l’accordo prevede, oltre al contributo consulenziale di UCINA per l’organizzazione del nuovo salone nautico, il supporto dell’associazione alle autorità locali per lo studio e la redazione della regolamentazione tecnico giuridica delle imbarcazioni e delle navi da diporto, comprese quelle destinate ad uso commerciale (charter), la definizione di possibili collaborazioni relative alla progettazione e realizzazione del sistema delle marine della provincia di Hainan e la promozione di incontri B2B tra gli associati UCINA e investitori cinesi interessati a fruire delle opportunità offerte dall’intesa.


[hidepost]

La definizione degli accordi operativi verrà affidata a un gruppo di lavoro bilaterale UCINA – DIH che sarà costituito a breve e alle cui sedute, previste sia in Italia sia in Cina, potranno partecipare in veste di osservatori anche i rappresentanti di aziende, enti ed associazioni sia italiane che cinesi.

“Questo protocollo d’intesa – ha commentato Anton Francesco Albertoni, presidente di UCINA Confindustria Nautica – nasce con l’obiettivo di fornire un contributo concreto all’industria nautica nazionale nella ricerca di nuove opportunità di business in un mercato dalle importanti prospettive di crescita come quello cinese”.

“Si tratta di un segnale importante – ha concluso Albertoni – dell’interesse delle autorità cinesi per il comparto nautico italiano, il cui valore e unicità rispetto ad altre industrie mondiali lo rendono prioritario e sinergico allo sviluppo turistico e industriale in Cina”.

“Ritengo molto positivo – ha evidenziato a conclusione il dottor Qiang Liao – l’incontro avvenuto, eccellente presupposto per le iniziative che si potranno concretizzare tramite l’accordo siglato con UCINA: le aziende italiane sono e saranno le benvenute ad Hainan”.

Segnale confermato dal dottor Qiang Liao che, a conclusione, ha evidenziato la positività dell’incontro e delle iniziative che si potranno concretizzare tramite l’accordo siglato con UCINA, sottolineando che le aziende italiane sono le benvenute ad Hainan.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio