Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mayday traghetto simulato a La Spezia

Sono state “salvate” 40 persone anche con l’elicottero

L'intervento dell'elicottero sul traghetto "incagliato".

LA SPEZIA – Si è svolta nella rada del porto della Spezia una esercitazione complessa, organizzata e coordinata dal servizio operativo della Capitaneria di Porto, che ha visto la simulazione dell’incaglio di un traghetto adibito al trasporto locale di passeggeri. In seguito al sinistro, sono stati simulati una falla allo scafo con imbarco di acqua e un incendio a bordo, in conseguenza dei quali è stato deciso l’abbandono nave con l’evacuazione di 40 persone – tra passeggeri ed equipaggio – trasbordate su un mezzo collettivo di salvataggio e il prelevamento di un passeggero traumatizzato a mezzo elicottero.

Contemporaneamente alle attività di soccorso, si sono svolte le operazioni di estinzione dell’incendio a bordo e il contenimento e la bonifica di uno sversamento in mare di idrocarburi.


[hidepost]

Alla esercitazione complessa hanno partecipato, oltre al traghetto sinistrato, sei unità navali di soccorso di Guardia Costiera, Vigili del Fuoco e Polizia di Stato, un mezzo disinquinante del ministero dell’Ambiente, un rimorchiatore e un elicottero della Guardia Costiera.

Le attività di soccorso, gli interventi antincendio e antinquinamento sono stati coordinati via radio dalla Sala Operativa della Capitaneria di Porto, che ha seguito le varie fasi dell’emergenza anche attraverso l’impiego delle telecamere e del sistema di monitoraggio radar del Centro di Controllo VTS (Vessel Traffic Service).

L’esercitazione, finalizzata a verificare la risposta del dispositivo di soccorso in caso di eventi complessi che richiedono plurimi interventi emergenziali, ha evidenziato la rapidità dei tempi di reazione, l’efficacia delle attività di soccorso e delle sinergie tra le diverse amministrazioni coinvolte, il costante e proficuo coordinamento della Sala Operativa della Capitaneria di Porto. E’ stata inoltre verificata la corretta e tempestiva gestione delle varie fasi dell’emergenza a bordo da parte dell’equipaggio della nave sinistra e della compagnia armatoriale.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio