Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Portuali, Tdt maggioranza a Gip

Enzo Raugei

LIVORNO –  Le scelte si ponderano bene, ma una volta decise, si fanno e basta.

E’ stata questa la linea-guida del consiglio della Compagnia portuali livornese, ribadita – a chiarimento definitivo di un percorso non certo facile – nell’ultima assemblea, quella di domenica scorsa. La scelta: per far fronte alla disperata urgenza di cassa, cessione del 30% della quota paritetica del Terminal Darsena Toscana ai genovesi di Gip, in cambio di una “paccata” di 15 milioni (di cui 3 anticipati a gennaio). L’accordo praticamente è già operativo, si parla di firma dal notaio già confermata. L’accordo prevede che se la Cilp recupererà i soldi anticipati entro la fine del 2012 (ma c’è chi parla anche entro il 2013), potrà tornare a riottenere le sue quote. Un “gentleman agreement” con Gip insomma: che non è proprio consueto nel mondo degli affari dove trionfa l’hobbesiano Homo homini lupus, ma insomma, l’eccezione ci può stare. E poi, chi vuol esser lieto sia – diceva un saggio toscano – del doman non c’è certezza. Non c’è certezza specie nel mondo dei porti di oggi, aggiungeremmo facendo i debiti scongiuri.


[hidepost]

L’assemblea di domenica – l’hanno rilevato i resoconti sui quotidiani – ha avuto due elementi atipici.

Il primo: l’assenza di Alberto Bruschini, il “commissario” che pure in precedenza si sarebbe speso per l’alternativa ai genovesi, cioè per la “cordata” di Neri & Neri.  Spiegata in due modi: l’assemblea era solo informativa, quindi non c’erano decisioni da prendere; e inoltre Bruschini già in precedenza in assemblea aveva ricordato di non essere un portuale e di lasciare a chi lo è la responsabilità delle scelte strategiche. L’importante, nella sostanza, è trovare i soldi: non pochi, ma maledetti e specialmente subito.

Il secondo elemento atipico: pochi presenti all’assemblea (il Tirreno parla di un centinaio di portuali) andati poi rarefacendosi come neve al sole. Si può leggere in due chiavi: o rassegnata accettazione delle scelte del consiglio della compagnia, o silenzioso rifugio sull’Aventino dei più, in attesa di capire che succederà. Ed eventualmente di dire, come sempre capita: la colpa è vostra, io non c’ero a darvi il mio si.

Rimane aperta la porta della “collaborazione” con la cordata livornese esclusa a favore di Gip?  Secondo Enzo Raugei e i suoi, nulla osta. Ma lo schiaffo in faccia c’è stato. E non tutti sono evangelicamente disposti a prestare l’altra guancia.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio