Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Imbarcazioni la tassa si paga entro il 31 maggio

ROMA – Finalmente, a meno di cinque giorni dalla scadenza della data del 1º maggio (entro cui il decreto stabiliva che si dovesse pagare) la tassa di proprietà delle imbarcazioni da diporto ha avuto l’attenzione dell’Agenzia delle entrate.


[hidepost]

Che ha fatto slittare il termine di pagamento entro il 31 maggio ed ha stabilito che la tassa va pagata con il modello F-24 entro il quale dovranno essere indicati sia i dati relativi al titolare dell’imbarcazione (dati anagrafici e codice fiscale) sia quelli dell’imbarcazione (modello, lunghezza massima, sigla di iscrizione al RID, anno di prima iscrizione). In corrispondenza alla voce “importi versati” dovrà essere indicato il suddetto importo calcolato sulla base delle tabelle già note, con le riduzioni previste per le imbarcazioni a vela (50% di sconto) e con gli eventuali coefficienti di vetustà.

Da sottolineare che la tassa si riferisce al periodo di possesso reale dal 1º maggio 2012 al 30 aprile del 2013. Quindi sarà pagata, in caso di compravendita, da chi detiene burocraticamente il suddetto possesso. La tassa non è dovuta per le imbarcazioni di nuova immatricolazione nel suddetto periodo per due anni. Non pagano la tassa nemmeno le imbarcazioni registrate come strumenti di lavoro (charter e locazione).

Un ulteriore dettaglio: la tassa può essere anche pagata con bonifico bancario, come sottolinea una circolare dell’Ucina (la Confindustria della nautica) indirizzato al Capo 8-Capitolo 1222 con il codice Bic BITAITRRENT indicando nella causale le generalità del contribuente e l’identificativo dell’imbarcazione, cioè la sigla di iscrizione al RID, con il codice del tributo e il periodo per cui la tassa è pagata. Codice Iban è il seguente: IT15Y01000003245348008122200.

Le istruzioni relative al versamento della tassa sottolineano l’importanza di fornire tutti i dati identificativi dell’imbarcazione, compresa la data della prima immatricolazione (per la verifica degli eventuali coefficienti di vetustà: gli sconti sono progressivi per 5 anni, per 10 anni e per 15 anni ed oltre), la specifica se sia a vela o motore (la vela paga il 50% della tassa) e la lunghezza massima di immatricolazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Aprile 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio