Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trieste si propone “hub” della Turchia

Un incontro tra istituzioni e operatori del servizio U.N Ro-Ro – Nuovo sistema informatico

TRIESTE – U.N Ro-Ro conferma, dopo trent’anni di forte collaborazione con Trieste, che intende investire ancora sullo scalo giuliano, incrementando ulteriormente i propri traffici, per far diventare Trieste il principale hub della Turchia in Europa.

[hidepost]Se da un lato la soluzione definitiva per raggiungere tale risultato – dice una nota congiunta di Camera di Commercio e Autorità portuale – sarebbe la realizzazione del nuovo terminal traghetti nell’area ex Aquila, che consentirebbe la migliore soluzione logistica e di impatto sulla città, dall’altro Autorità portuale e Comune di Trieste intendono intervenire nell’immediato per trovare una soluzione condivisa con gli operatori turchi, per evitare che si verifichino ulteriori casi blocco della viabilità cittadina dovuta alle file di Tir turchi in attesa di imbarco.

Con questo obiettivo si è riunito nella Torre del Lloyd il tavolo di lavoro tra gli armatori turchi dell’Autostrada del Mare, la U.N Ro-Ro di Istanbul e l’Autorità Portuale, il Comune di Trieste, l’Ufficio delle Dogane, la Camera di Commercio e il Terminal di Fernetti.
Sedat Gumusoglu, amministratore delegato della U.N Ro-Ro, il direttore commerciale Fuat Pamukcu, e il presidente dell’Associazione Internazionale degli Autotrasportatori Turchi, assieme a Enrico Samer, presidente della Samer & Co. Shipping, hanno incontrato il presidente dell’Autorità portuale, Marina Monassi, quello del Terminal di Fernetti, Giorgio Maranzana, l’assessore comunale Fabio Omero, Walter Stanissa della giunta camerale e il direttore dell’Ufficio delle Dogane di Trieste, Antonio Di Noto.

Un incontro di fondamentale importanza per garantire continuità e crescita alla principale autostrada del mare del Mediterraneo, in un periodo in cui le linee navali dirette su Tolone (Francia), la via su strada attraverso la penisola balcanica e la concorrenza di altri scali della penisola si fanno sentire sempre più pesantemente.

Sul tavolo le criticità da superare per garantire un regolare e fluido imbarco e sbarco dei Tir dai traghetti. Su questo fronte protagonista il cosiddetto “Progetto Fernetti” che vedrà, nell’arco di qualche mese, passare da 30 mila a 140 mila i Tir in transito e sosta a Fernetti. Il tutto gestito da un sistema informatico che consentirà il trasferimento del camion in attesa di imbarco in maniera contingentata, all’arrivo del traghetto, con procedure controllate e in grado di non provocare situazioni di criticità nella viabilità cittadina e ai varchi portuali, garantendo al contempo un miglior servizio offerto alle case camionistiche. Un progetto che va ora condiviso dagli armatori con le associazioni internazionali dei camionisti che gestiscono l’operatività del servizio. A fianco del progetto un ulteriore intervento per decongestionare l’area portuale sarà l’attivazione di un treno semi-trailer da 12-20 mila unità all’anno verso il Lussemburgo.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio