Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tavolo tecnico in Capitaneria sulle operazioni della “Sentinel”

L’ammiraglio Dell’Anna ha fatto il punto anche sul programma del trasferimento dei fusti già ripescati alla Labromare per lo smaltimento

Sentinel nel porto Mediceo a Livorno.

LIVORNO – C’è voluto il libeccio, che ha soffiato a inizio settimana con forza, per costringere la nave oceanografica “Sentinel” di Castalia a rientrare in porto e sospendere la pesca dei bidoni perduti in mare a dicembre dall’Eurocargo Venezia. La nave ne ha comunque approfittato per fare i rifornimenti di fuel, di generi di conforti per l’equipaggio e per mettere a punto i contatti con la Labromare, che quasi certamente sarà destinataria dei bidoni da smaltire una volta conferiti a Livorno. Sul “Sentinel” è già istallato un presidio della Labromare.

L’operazione bidoni va avanti, maltempo a parte, con una importante accelerazione. Fino a due giorni fa, quando la nave è tornata al largo della Gorgona per riprendere le operazioni, erano stati già recuperati 47 bidoni, di cui 36 ancora integri e 11 invece danneggiati nella caduta e privi del contenuto.

[hidepost]

Il recupero dei bidoni sul fondo del mare.

Il Riv dotato di apposito braccio meccanico si è confermato molto versatile ed ha facilitato le operazioni. I bidoni recuperati a tutto ieri sono stati inseriti negli appositi contenitori in fondo al mare, che verranno successivamente recuperati a bordo di una chiatta e trasferiti progressivamente a Livorno per le ulteriori analisi e lo smaltimento.

La Capitaneria di porto di Livorno segue con proprio personale a bordo del “Sentinel “ tutte le operazioni. L’ammiraglio Ilarione Dell’Anna, comandante della direzione marittima della Toscana ha tenuto due giorni fa in Capitaneria un ulteriore vertice – o tavolo tecnico – per fare il punto delle operazioni insieme ai dirigenti di Castalia. Sono in corso anche verifiche del crono-programma per inviare il pontone a recuperare i contenitori attualmente già pieni dei bidoni sul fondo del mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Giugno 2012
Ultima modifica
18 Giugno 2012 - ora: 08:28

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora